VOCE
La mostra
10.11.2019 - 13:46
Una Gran Guardia gremita senza precedenti ha accolto, sabato pomeriggio scorso, l’inaugurazione della mostra “Nostalgie” dell’architetto Luigi Paparella, nel corso della quale è stata presentata la raccolta di poesie ”Di sogni, lucciole e lampare” (Doge edizioni), opera prima di Nuccia Venuto. Angioletta Masiero, presidente di Autori Polesani, ha condotto l’evento (con gli intermezzi musicali della violinista Claudia Lapolla), cui hanno portato i saluti istituzionali il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Rovigo Roberto Tovo ed il presidente della Provincia Enrico Dall’Ara.
L’architetto Luigi Paparella è molto noto a Rovigo sia per la sua attività di progettazione di edifici che per la passione per la pittura, che coltiva ormai da 45 anni (la sua prima esposizione risale al 1974): ha iniziato a dipingere, infatti, quando ancora studiava architettura. "Diceva di lui Sergio Garbato - ha ricordato la Masiero nella presentazione - Paparella obbedisce a due muse: da un lato, la memoria sempre vivida e attenta dell’infanzia, dall’altra, un viaggiatore che pensa e non dimentica mai di fermarsi. Fedele al senso profondo della sua sostanza, da cui trapela una malinconia evanescente, che ricorda certi poeti, come il nostro polesano Gigi Fossati”. Ed il legame di Paparella con la sua poesia è nato presto, da quando ha illustrato pubblicazioni ormai introvabili, mentre la sua ultima “fatica” è proprio l’illustrazione del libro di poesie di Nuccia Venuto, presentato in occasione del vernissage della sua antologica artistica, dopo tanti anni di nuovo a Rovigo.
Nuccia Venuto, anche lei molto nota in città per il suo lavoro nel comune di Rovigo, concluso da poco, è un’oriunda siciliana – nativa di Messina - ormai da anni felicemente trapiantata in Polesine, dove si è costruita una famiglia ed una fitta rete di solide amicizie. Da tempo fa parte del Gruppo Autori Polesani, di cui è recentemente divenuta vicepresidente, dando frequente prova in incontri culturali ed antologie poetiche della sua sensibile vena creativa in versi, che le ha fatto conseguire anche ambiti riconoscimenti. La rassegna resterà aperta alla Gran Guardia fino al 14 novembre con orario: 10.30-12.30; 17-19.30.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE