Cerca

Palazzo Celio

Arci, migrazione e disuguaglianze

Prosegue la serie di incontri dal titolo “Globalizzazione, democrazia, comunicazione”: ospite il sociologo Mauro Ferrari

Arci, migrazione e disuguaglianze

Continua venerdì 14 novembre pomeriggio, a partire dalle 18 nella sala consigliare della Provincia di Rovigo, il ciclo di conferenze su “Globalizzazione, democrazia e comunicazione”, realizzato dal Circolo Culturale 2 giugno 1946 in collaborazione con Arci Rovigo e Arci nazionale, nell’ambito dell’iniziativa “Università di Strada”. Si tratta di quattro incontri settimanali con relatori provenienti dal mondo accademico del Veneto e non solo.

Il secondo incontro, dal titolo “Elogio delle erbacce. Per un approccio ecologico allo studio delle migrazioni e della ‘globalizzazione delle disuguaglianze’” vedrà come relatore Mauro Ferrari, dottore in filosofia, sociologo, insegnante di progettazione sociale al master sull’Immigrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e come conduttore Mirko Bolzoni.

Il nostro ecosistema è profondamente meticcio, ma raramente ci interroghiamo sulle presenze di animali o vegetali “clandestini”, eppure ormai profondamente adattati al nostro ambiente. Ma cosa significa “tipico”? Gli esseri umani migrano. Quasi sempre forzatamente, alla ricerca di luoghi in cui sopravvivere. E’ la globalizzazione delle diseguaglianze che ha creato deserti (dove le potenze coloniali hanno creato deserti) e che ha prodotto migrazioni. Oggi abbiamo la straordinaria opportunità di essere consapevoli di questi processi e di trasformarli in strategie di interazione quotidiana. Ma come è possibile connettere questa consapevolezza con la dimensione locale del welfare? siamo pronti a trasformare progetti sperimentali in servizi?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400