VOCE
cinema e cultura
15.11.2019 - 14:51
Una piccola rassegna di cinema d'autore con tre pellicole non convenzionali e su temi contemporanei. E' questa l'iniziativa intitolata “Fotosensibili” ideata da “La Fabbrica dello Zucchero”, in collaborazione con Cinecolonne e con il patrocinio della Provincia di Rovigo e dell'amministrazione comunale. Tre le serate in programma con i film che verranno proiettati in Sala Basaglia con i tre appuntamenti fissati alle 21.
Il primo è “Il gioco delle coppie” del regista francese Olivier Assayas, nella serata di mercoledì 20 novembre e vedrà l'introduzione da parte di Alberto Gambato, uno degli ideatori della rassegna insieme a Camilla Ferrari e Daniele Muraca. Secondo appuntamento quello che andrà in scena il 27 novembre con la proiezione del documentario, premiato all'ultimo Festival di Cannes, “La strada di Samouni”.
L'ultima serata del 4 dicembre invece vedrà il film autobiografico “My Name is Adil” del regista Adil Azzab che, al termine della proiezione, sarà collegato in diretta Skyper per aprire un dibattito con i presenti. Questo film, inoltre, vedrà l'ulteriore appuntamento alle 10 per una proiezione gratuita ed aperta per le scuole del territorio. La presentazione della rassegna cinematografica è avvenuta nella mattina di ieri nella Sala Giunta di Palazzo Celio.
Il direttore artistico Claudio Ronda, in rappresentanza della “Fabbrica dello Zucchero, ha sottolineato: “Innanzitutto dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto per questo progetto, dalla Provincia fino all'amministrazione comunale. L'iniziativa 'Fotosensibili' aggiunge un altro piccolo tassello in un programma iniziato lo scorso aprile e che si è sviluppato lungo quest'estate e l'inizio dell'autunno. Le tre serata previste si inseriranno nella programmazione del Cinecolonne e seguirà i temi che abbiamo voluto sviluppare come 'Fabbrica dello Zucchero'. L'idea è quello di scavare nella non consuetudine, andando a cercare quelle pellicole che non si riesce a vedere normalmente nelle sale cinematografiche”. Successivamente ha preso la parola Alberto Gambato, uno degli ideatori della rassegna: “Abbiamo voluto proporre questi tre film per ragionare sulla contemporaneità. Le scelte sono state fatte seguendo temi specifici e crediamo che possa aprire un dibattito per le persone che saranno presenti”. Il costo del biglietto per ogni singola proiezione è di 5 euro, mentre per gli studenti e per gli Over 65 ci sarà il ridotto a 3.50 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE