Cerca

Il dato

Ambiente: rimandati a settembre

Aree pedonali inesistenti, pm10 da "metropolitana", piste ciclabili... poche. Italia Oggi e La Sapienza bocciano la provincia di Rovigo per quanto riguarda l'ambiente

Ambiente: rimandati a settembre

Se il Polesine fosse uno scolaro, in Ambiente, sempre secondo i dati pubblicati ieri da Italia Oggi, sarebbe rimandato a settembre. Sessantottesimo in classifica generale, la provincia di Rovigo se la gioca con Verona (al 67esimo posto), ma non compete nemmeno con Padova, al sesto posto nonostante il suo grande comparto industriale, Treviso, all’ottavo posto, Belluno, al nono e Vicenza e Venezia, al 21esimo e al 22esimo posto. Insomma, nel Veneto non ci fa una bella figura.

Andando ad analizzare gli indici, effettivamente il Polesine fa fatica a mostrare le sue potenzialità di provincia slow, e vocata al turismo e alla natura. Ecco perché.

Concentrazione annua di NO2 (biossido di azoto) nell’aria: Si registra una media di 28 microgrammi per metro cubo all’anno e Rovigo si assesta al 34esimo posto.

Pm10: Con una media di 35 microgrammi per metro cubo, raggiunge il 70esimo posto in Italia, in asse con Treviso, Venezia, Vicenza. Padova è tra le peggiori d’Italia con 42 microgrammi per metro cubo (106esima), Verona invece registra 31 microgrammi per metro cubo in media e si assesta al 62esimo posto. Fuori gara Belluno, al 13esimo posto, con 19 microgrammi per metro cubo. Per respirare aria libera da polveri sottili, bisogna trasferirsi ad Enna.

Dispersioni della rete idrica: Il 39% dell’acqua nelle condutture viene dispersa. Un problema che con i suoi investimenti milionari Acquevenete, reduce da una fusione, vuole migliorare. Rovigo a causa della dispersione è 50esima nella classifica nazionale. Ma in Veneto sono messe peggio Belluno (97esimo posto con una dispersione del 55,20%), e Vicenza (39,50%). Meglio Venezia Treviso e Padova.

Consumi idrici pro capite: questo indice premia Rovigo, al 27esimo posto nella classifica nazionale. Si consumano 189,22 litri a persona sull’erogato.

Raccolta rifiuti: Ci sono invece ampi margini di miglioramento nella raccolta dei rifiuti urbani. Rovigo si colloca al 91esio posto con 604,56 chilogrammi di immondizia per abitante prodotti all’anno.

In fondo alla classifica e provincia peggiore del Veneto. La più virtuosa in Veneto è sempre Belluno, con 435,25 chili per abitante all’anno.

Altro cruccio del Polesine, le piste ciclabili: nonostante i grossi investimenti e le grandi potenzialità di Rovigo siamo al 55esimo posto nella classifica nazionale, con 17,65 chilometri di piste ciclabili ogni 100 chilometri quadrati. Padova, a soli 40 minuti da Rovigo, è la prima in classifica con 181,67 chilometri di piste ogni 100 Kmq. Un altro mondo.

Aree pedonali nei capoluoghi: Venezia, nemmeno a dirlo, è la prima in Italia (acqua alta permettendo...) con 505 metri quadrati per abitante. Rovigo è al 101esimo posto con 2,32 metri quadrati per abitante.

Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi, 19 novembre

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400