Cerca

IL CASO

"Violenze sulle donne? Spesso se le inventano". E scoppia la bufera

Scontro aperto dopo alcune delle dichiarazioni arrivate nel corso del convegno ad Adria organizzato da Fratelli d'Italia

70173

"Dichiarazioni gravi e inaccettabili quelle fatte al Convegno promosso da Fratelli D’Italia, tanto più gravi alla luce del fatto che arrivano da una donna ed in anticipazione alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Proprio per la gravità di queste affermazioni il Gruppo delle Donne Polesane non può e non vuole rimanere in silenzio". Questo il commento del Gruppo donne polesane, a seguito di quanto emerso nel corso del convegno promosso da Fratelli d'Italia ad Adria (LEGGI ARTICOLO).

"Chi al convegno ha parlato di strumentalizzazione politica della violenza ai danni delle donne da parte della sinistra non ha fatto altro che contraddire la sua stessa affermazione, strumentalizzando a sua volta questi fenomeni e danneggiando l’opera di sensibilizzazione e prevenzione che con tanta fatica tutti i giorni compiono le espressioni più positive della società, dalle organizzazioni di tutela, alle forze dell’ordine, agli enti ed istituzioni coinvolti fino ai privati/e cittadini/e che lavorano con incessante costanza affinché la brutalità verso le donne trovi un argine".

"Crediamo che un tema come quello della violenza sulle donne debba vederci unite/i e compatte/i nella condanna e nel contrasto senza se o ma. Appaiono invece strumentali oltre che false le dichiarazioni fatte: Falso è che la maggior parte delle violenze sono effettuate da stranieri; i dati Istat confermano semmai il contrario: l’80% degli stupri sono commessi da italiani dunque il problema ci riguarda proprio tanto da vicino ( tra l’altro la violenza è violenza poco importa da chi viene).
Falso è che le denunce siano aumentate esponenzialmente: secondo l’Istat negli ultimi 5 anni le denunce sono leggermente aumentate dal 6,7% all’11,8% per violenza da partner (i dati sono similari per violenza da non partner). Solo in un caso su 3 è stato consigliato alle donne di sporgere denuncia".

"Sappiamo che denunciare e difficile, per una serie di motivi complessi che si intrecciano tra loro: il pregiudizio, la paura dello stigma, la paura delle conseguenze della denuncia, la mancanza di informazioni. L’aumento delle denunce è un fatto positivo che va incentivato e supportato, anche grazie ad una corretta informazione. Per questo motivo queste dichiarazioni appaiono ancora più gravi. Il Gruppo Donne Polesane è composto da donne operaie, impiegate, casalinghe, insegnanti, professioniste che si confrontano sui problemi di genere indipendentemente dall’appartenenza politica".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400