Cerca

CONFARTIGIANATO

Sicurezza per le imprese del territorio

Il progetto ideato dal comitato Cobis, riguardante la sicurezza nelle aziende che utilizzano macchinari, ha ufficialmente chiuso i battenti

Il progetto ideato dal comitato Cobis, riguardante la sicurezza nelle aziende che utilizzano macchinari, ha ufficialmente chiuso i battenti. Un'idea che ha visto le principali sigle sindacali quali Cgil, Cisl e Uil, sedersi ad un tavolo insieme a Cna Rovigo e Confartigianato Rovigo, tutte unite su un tema come la sicurezza dei lavoratori.

Ma cos' Cobis e in cosa consiste il progetto? Cobis (Comitato Paritetico Regionale per la sicurezza) nasce per volontà dell'Ebav, Ente Bilaterale Artigianato Veneto, e in completa autonomia si assume a pieno titolo la gestione delle problematiche su salute e sicurezza nella azienda artigiane.

Per quanto riguarda il progetto stiamo parlando di un'idea fatta per andare incontro alle necessità, più volte sottolineata dalle imprese del territorio, di poter avere la possibilità di utilizzare in sicurezza tutte le macchine presenti all'interno del ciclo di produzione delle aziende manifatturiere; dal settore del legno, a quello metalmeccanico fino al tessile, l'abbigliamento e l'ambiente calzaturiero. 

Il coordinatore del Cobis, Pier Giovanni Buson, ha sottolineato: “Dall'avvio del progetto sono stati eseguiti trenta check up nelle imprese della nostra provincia, per la messa a norma. Adesso ogni singola azienda riceverà una relazione finale che descriva lo stato delle macchine e quali sono le eventuali prescrizioni necessarie per metterle a norma. Abbiamo trovato una situazione sotto controllo, in alcune ci sarà bisogno di alcuni adeguamenti ma niente di così problematico”.

La diretta della conferenza stampa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400