Cerca

giorno della memoria

Musica per non dimenticare (e non ripetere) l'orrore

Sabato 25 gennaio il primo evento, con la Società Corale Adriese

Musica per non dimenticare (e non ripetere) l'orrore

La Provincia di Rovigo si prepara al Giorno della memoria del 27 gennaio. Si inizia già sabato 25 gennaio, alle 21 nella sala consiliare di Palazzo Celio, con il concerto della Società corale adriese per ricordare tutte le vittime di ogni Olocausto. Il titolo è “Shoah. Oltre le parole... musica per non dimenticare” con il maestro Massimo Siviero, il soprano Patrizia Mazzuccato e Stefania Masiero al pianoforte.

Denso il programma per il Giorno della Memoria, in Provincia, dove prefettura, Comune, provincia in collaborazione con la comunità ebraica di Padova e l’associazione “Il Fiume” di Stienta, hanno organizzato la commemorazione. La giornata si aprirà alle 10 con i saluti delle autorità i saluti del presidente della Provincia Ivan Dall’Ara, del vicesindaco del Comune di Rovigo Roberto Tovo, del Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca e di Don Emanuele Sieve, della Diocesi di Adria-Rovigo.

Poi la proiezione del video “Per aspera ad astra”, e la drammatizzazione breve della vita di Virginia Usigli “Scusate se esisto” a cura dell'istituto tecnico per geometri Bernini. Quindi l’intervento di Matteo Romano consigliere della comunità ebraica di Padova. Poi con la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti a cura della prefettura. Infine alle 11.45 al cimitero ebraico di Rovigo di piazzale Soccorso e alla lapide posta all’ingresso di piazza Annonaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400