VOCE
GIornata della memoria
25.01.2020 - 10:01
“In memoria di Luigia Modena Colorni, Clelia Consigli e umberto Luzzati, per non dimenticare”
Anche Rovigo ha vissuto la immane tragedia della deportazione e anche a Rovigo gli ebrei che fino all’avvento delle leggi razziali avevano una vita dignitosa, non sono più tornati.
Ecco che gli alunni della classe V D della primaria Giovanni Pascoli, che fa parte dell’Istituto comprensivo 1 di Rovigo, hanno avuto un’idea: scrivere al sindaco per suggerirgli un gesto che aiuti i rodigini a non dimenticare l’orrore della Shoah.
“Egregio signor Sindaco - si legge nella lettera scritta a mano in corsivo - Come ogni anno in questi giorni stiamo parlando della Shoah con le nostre insegnanti e abbiamo scoperto che anche a Rovigo gli ebrei sono stati perseguitati e deportati”.
Poi lanciano la proposta: “Sappiamo ch ein molte città ci sono le ‘pietre d’inciampo’ che ricordano la memoria del nome e dei luoghi dove abitavano, studiavano e lavoravano gli ebrei perseguitati. Le chiediamo, se non sono ancora presenti, di collocare le pietre di inciampo in memoria di Clelia Consigli, Luigia Modena Colorni e di Umberto Luzzati. Ci sembra che sia una cosa giusta e necessaria per non dimenticare”.
La lettera è firmata dalla V D tutta e dalle maestre Monica Merlin, Eva Zerbinati, Rita Palazzi, Ilenia Rizzi, Federica Zaia, Sabrina Salomoni, Silvia Rabachin e dall’educatrice Paola Oliva.
L’idea è scaturita dopo una serie di letture e discussioni fatte in classe sull’Olocausto.
“Le Pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti - spiega l’istituto - Sono 26 i paesi in cui sono state collocate delle stolpersteine.
La memoria consiste in una piccola targa d'ottone della dimensione di un sampietrino (10 × 10 cm), posta davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l'anno di nascita, la data, l'eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. Questo tipo di informazioni intendono ridare individualità a chi si voleva ridurre soltanto a numero. L'espressione "inciampo" deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi vi passa vicino e si imbatte, anche casualmente, nell'opera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE