VOCE
ASSOCIAZIONE MUSICALE VENEZZE
29.01.2020 - 12:35
Elia Cecino
Il terzo appuntamento della Stagione Concertistica proposta dall’Associazione Musicale F. Venezze è quello con il vincitore del Premio Venezia, prestigiosa competizione riservata ai migliori neodiplomati in pianoforte dei Conservatori italiani, che, nell’arco delle sue trentasei edizioni, ha laureato alcuni fra i migliori pianisti italiani del nostro tempo. Il vincitore del Premio Venezia 2019 è Elia Cecino, diciottenne talento di Casale sul Sile. Si è formato con Maddalena De Facci, e dopo il diploma, conseguito col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Cesena nel 2018, si sta perfezionando con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e con Andrzej Jasinski all’Accademia del Ridotto di Stradella. Prima dell’importante affermazione veneziana, Elia Cecino aveva già vinto numerosi concorsi italiani ed internazionali, oltre ad essersi esibito già più volte come solista con l’orchestra.
Il programma scelto per questo concerto è di grande impegno tecnico, ma ancor più interpretativo.
Si parte con il Beethoven della Sonata op. 31 n. 1, considerata la sorella minore dell’op. 31 n. 2 “La Tempesta”, ma in realtà già pregna di quelle innovazioni di tecnica strumentale che rendono inconfondibile il pianismo beethoveniano. Si passa poi alla celeberrima Sonata n. 2 op. 35 di Fryderyk Chopin, vertiginosa riflessione sul mistero della morte, culminante in quella Marcia funebre, che fonde mirabilmente il freddo incedere del rito con la tenerezza del ricordo. Il recital si concluderà con uno dei capolavori della letteratura pianistica novecentesca, la Sonata di Bela Bartók, che fu scritta nel giugno del 1926, al culmine dello studio sul contrappunto bachiano, che trasformò lo stile compositivo dell’allora quarantacinquenne musicista ungherese.
I biglietti per i non abbonati sono in vendita mezz’ora prima del concerto, al prezzo di € 5 per i soci ed € 10 per chi non ha acquistato la tessera annuale associativa di € 25. Quanto agli abbonamenti, sono già esauriti; si ricorda che gli abbonati hanno diritto alla riserva del posto in sala soltanto se si presentano entro le ore 16,40. Da quel momento, anche i posti a loro riservati saranno messi in vendita.
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale e di Asolo Musica, ed è resa possibile dalle sponsorizzazioni di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che dalla disponibilità dell’Accademia dei Concordi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE