VOCE
SCUOLA
10.02.2020 - 13:48
Tanti gli spunti su come sfruttare i social network e su come affrontare le esperienze all’estero
Start-up e giovani imprenditori hanno dato “lezione”, venerdì scorso, nella sala Bisaglia del Censer di Rovigo. Qui infatti si è tenuta l’assemblea d’istituto del liceo Celio-Roccati di Rovigo organizzata dai rappresentanti d’istituto Alessandro Panella, Andrea Garbellini, Giacomo Piffanelli e Mattia Fornasiero.
L’evento ha ottenuto come sempre un’ampia partecipazione degli studenti che hanno assistito attivamente alla conferenza intervenendo più volte. L’incontro si è diviso in due parti tra biennio e triennio, i ragazzi di prima e seconda hanno trattato l’argomento dei viaggi, in particolare degli scambi culturali, mentre gli studenti di terza, quarta e quinta hanno trattato il tema del lavoro.
Nella prima parte sul palco sono saliti ragazzi e ragazze, studenti del Celio-Roccati, che hanno provato l’esperienza dell’anno all’estero offerto da diverse associazioni.
Gli studenti hanno raccontato le loro esperienze, con l’aiuto del professor Romagnolo che si occupa di organizzare gli scambi all’estero, rispondendo a numerose domande sulle difficoltà nell’affrontare un’esperienza all’estero e sul modo di superarle.
Dopo di che sul palco sono saliti quattro giovani imprenditori emiliano-romagnoli, che collaborano con la scuola per la realizzazione dell’abbigliamento d’istituto che hanno raccontato la loro storia ai ragazzi più grandi.
Il primo a parlare è stato Alberto Travisani, giovane social media manager, che è riuscito a crearsi il proprio lavoro grazie ai social network. Alberto ha parlato dei suoi inizi e ha dato consigli ai ragazzi su come sfruttare le opportunità lavorative che i social network offrono. Poi hanno parlato Ares Frau e Niccolò Milanesi, fondatori di una cooperativa che mette insieme diversi artisti digitali e si occupa di comunicazione. I due giovani hanno raccontato la loro storia soffermandosi anche sull’aspetto più burocratico spiegando perché hanno scelto la forma della cooperativa. Dopo aver risposto alle numerose domande i ragazzi si sono messi a disposizione degli studenti per confrontarsi sui temi affrontati. Insieme a loro era presente anche Alessio Guarino, giovane fondatore di una startup che si occupa di fornire merchandising alle scuole di tutta Italia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE