VOCE
ASSOCIAZIONISMO
11.02.2020 - 10:19
Maria Cristina Santi
Al termine dell’assemblea provinciale si è trovata l’intesa tra i diversi settori della cooperazione polesana che all’unanimità hanno eletto la nuova presidente, Maria Cristina Santi, già presidente provinciale della Federazione delle cooperative sociali e componente della presidenza regionale della stessa Federsolidarietà.
"È per me un onore questa elezione – esordisce Santi – e mi sento la responsabilità per questo incarico che svolgerò cercando di mantenere unita la nostra organizzazione, valorizzando tutti i settori e cercando di proseguire il buon lavoro finora svolto all’insegna della crescita interna e dello sviluppo locale sostenibile, con la consapevolezza che sempre di più dovremo lavorare in una logica di rete con il regionale ed il nazionale".
Maria Cristina Santi è presidente della cooperativa sociale Laerte e amministratore delegato del consorzio sanitario regionale Veneto In Salute; succede a Carlo Stocco che per otto anni ha presieduto la centrale cooperativa polesana: "Affido la presidenza nostra Associazione con l’orgoglio per il lavoro svolto in questi due mandati – afferma Stocco nel suo saluto all’Assemblea – per il ruolo credibile e trasparente che si è guadagnata Confcooperative nel nostro territorio, per la crescita delle nostre società dei servizi che ne fanno un punto di riferimento non solo per la cooperazione locale ma anche per tutta la comunità territoriale con cui abbiamo costruito progettualità di sviluppo che credo abbiano dato valore all’idea di vera, autentica cooperazione che ho cercato di rappresentare in questi anni".
Stocco rimarrà in Consiglio provinciale assieme agli altri rappresentanti del settore agricolo: Andrea Bimbatti, Fabrizio Furin e Tarcisio Scappin; comporranno il Consiglio provinciale anche i rappresentanti del settore della pesca Stefano Benetton, Mattia Bonandin, Cristian Farabotin e Luigino Marchesini, i rappresentanti del settore sociale Maurizio Cappello, Dario Fabbri e Antonio Lionello, il rappresentante del settore dei servizi Marco Zese e del credito cooperativo Emilio Trevisan.
E’ stato riconfermato il dottor Secchiero come organo di controllo monocratico e l’assemblea ha provveduto anche ad eleggere i delegati polesani che parteciperanno alle assemblee regionali e nazionale che completeranno la stagione del rinnovo cariche della principale centrale cooperativa italiana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE