VOCE
ACCADEMIA DEI CONCORDI
02.04.2020 - 11:42
In foto il docente Marco Martino
Le lezioni di socio-politica a cura dell’Istituto Universitario Sophia non si fermano. Nonostante lo stop causa coronavirus agli incontri pubblici in Accademia dei Concordi, sede designata per gli eventi del corso organizzato dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali (CDAL), il dibattito con i docenti di Loppiano prosegue in rete sul canale Youtube della Diocesi di Adria-Rovigo, visibile a tutti.
Il professor Marco Martino, relatore del terzo appuntamento, disquisisce su opinione e verità partendo da un concetto-base: l’opinione, con la sua caratteristica di provvisorietà, si contrappone alla verità anche se rappresenta il primo gradino nella sua ricerca e nella sua aspirazione, come fosse il passo iniziale e dunque l’avvio di un percorso che deve tendere appunto alla verità. Rifacendosi con diverse citazioni ai dialoghi di Platone, il professor Martino fornisce chiaramente e in sintesi la sua risposta a quattro domande pervenute dai vari laboratori di discussione già attivati sul territorio e coinvolti nei due incontri pubblici tenutisi nel mese di febbraio, che hanno continuato nel frattempo a lavorare da remoto.
La prima domanda, assolutamente attuale, ha a che fare con il rapporto tra opinione pubblica e cosiddetti” poteri forti”: il relatore, nel porre un distinguo tra opinione pubblica (la massa) e i politici (una parte minoritaria di essa), mette in guardia dal “rischio che un’opinione, ancorché maggioritaria, pretenda di rappresentare l’unicità. In quel caso - spiega - parliamo di ideologia che spesso si oppone alla democrazia e tende ad assolutizzare un’idea. Poteri forti? La storia - incalza - ci insegna che sono rischiosi e non rappresentano la panacea ai mali anche se spesso possono semplificare almeno nell’immediato la situazione. La medicina migliore resta la conoscenza unita alla critica, intesa in senso di verifica. Un’attitudine personale tutta da coltivare”.
La seconda provocazione riguarda i migranti: l’opinione pubblica viene influenzata dagli sbarchi o è manipolata da politici e media? Per il professore “occorre capire che la medaglia ha due facce, accoglienza e sicurezza, e che l’errore da non fare è assolutizzare una delle due. Rischiamo di ridurre tutto alla contrapposizione amico-nemico è ciò può comportare scelte politiche che, partendo da situazione non reali, possono portare a scenari securitari invece drammaticamente reali”.
Il professore viene quindi stimolato sulla diffusione di false notizie (fake) sui social. “Come dice Platone - prosegue - quando si ha a che fare con la verità il rischio di scivolare e trascinare nell’errore anche gli altri è tremendamente alto. L’attenzione davanti alle verità troppo facili dev’essere massima, serve un atteggiamento di ricerca e di umiltà. L’esatto contrario della prevaricazione e dell’imposizione: non si deve fabbricare la verità quanto piuttosto lasciarsi condurre per costruirla evitando il rischio di scivolare nell’ideologia: per riuscirci serve coltivare l’attitudine personale”.
Da ultimo, come quarto spunto, al professor Martino viene chiesto se esiste il rischio che un’opinione, anche se non la miglior opzione sul piatto, possa imporsi solo perché ha più forza. “Nel massimo dell’apertura ad altre (idee) sta la forza stessa di un’idea - chiosa il docente -, per il resto formazione, incontri, dialogo e conoscenza sono i soli antidoti e le ricette alla chiusura: anzichè imporre opinioni magari in forma imperativa, occorre abituarsi a suggerire quesiti perché solo trasformando le risposte in domande, anche senza raggiungerla, ci si può avvicinare alla verità”.
Le relazioni del professor Martino - una breve introduzione e la lezione con le risposte ai vari quesiti - sono disponibili sul canale YouTube della Diocesi di Adria-Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE