VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
05.06.2020 - 16:16
Dopo le ottime notizie per quanto riguarda l'andamento del contagio che vedono il Polesine raggiungere il dodicesimo giorno senza nuovi contagi (LEGGI QUI), il direttore Compostella ha tracciato un quadro generale della situazione e parlato della struttura di Trecenta.
"Continua l'attività di screening per le categorie più esposte al contagio - ha detto Compostella - Stiamo parlando di circo 10 mila persone costantemente monitorate e con un risultato lusinghiero devo dire. Anche il rapporto tamponi/persone in linea con l'andamento regionale. Direi che possiamo dire che il Polesine è un'area sicura".
"A Trecenta non abbiamo più alcun paziente covid, un dato importante per tutto il Polesine e per la struttura che si prepara al ristoro della piena attività ordinaria. A tutti quelli che mi chiedono quando il San Luca potrà riprendere completamente ripeto che ho presentato una scaletta della ripresa delle attività del San Luca. Nel frattempo c'è già stata la ripresa l'attività specialistica, ambulatoriale, diagnostica. Mancava la parte delle TAC ma ora riprenderà anche questo. I prelievi sono ripartititi già da diversi giorni. La prossima tappa è quella della ripresa dell'attività chirurgica, la piastra infatti era occupata dai letti del reparto covid.
Rimarannno altri 14 letti di terapia intensiva con tutta l'attrezzatura necessaria in caso di nuovi pazienti covid, in caso di una recrudescenza improvvisa, per essere pronti a ripartire subito a piena potenza. A questi 14 vanno sommati 4 posti letto da programmazione e altri 8 letti in magazzino, anch'essi pronti per essere riallestiti".
"Per quanto riguarda la struttura abbiamo bisogno di fare alcuni interventi per creare percorsi diversificati per l'attività ordinaria e quella covid. Come vi dicevo, al massimo entro fino mese anche l'attività di chirurgia riprenderà con 4 sale operatorie a fine regime. L'ultima tappa per Trecenta sarà la ripresa del pronto soccorso".
"Sull'ipotesi, che ho sentito negli ultimi giorni, che nel futuro prossimo potremmo avere un aumento di incidenza tumorali perché durante il lockdown ai pazienti non è stato dato le sufficienti attenzione voglio fare una precisazione. Qui è il tempo che ci dirà se sarà così o meno. Io posso solo dire che l'attività sia di ricovero che l'attività delle chemioterapia non si non mai fermate. hanno sempre avuto un percorso dedicato dal punto di vista della sicurezza e delle attività".
"Oggi qui con me c'è il dottor Giuseppe Gagliardi, direttore anestesia e rianimazione di Adria, Rovigo e Trecenta che ha gestito la rianimazione covid di Trecenta avendo un ruolo fondamentale nella gestione delle degenze. Voglio sottolineare che c'è stato un grande impegno da parte di tutta l'equipe, cito lui perché è il responsabile ma alle sue spalle c'è tutto un team di specialisti che ha lavorato in maniera impeccabile dal punto di vista della qualità professionale e dell'impegno profuso. La sua presenza oggi è anche occasione di presentare due brevi video realizzati dal personale dell'area intensiva e semintensiva che descrivono gli ambienti e le situazioni di lavoro. Riguardare oggi alle giornate pesanti che abbiamo vissuto nei mesi scorsi sembrano distanti anni luce, ma non dobbiamo dimenticare perché sono state un'occasione per una crescita professionale. Non dobbiamo dimenticare il loro significato nemmeno dal punto di vista umano".
Il dottor Gagliardi ha aggiunto: "È vero sono stati giorni intensi. Si è creato anche un bel gruppo, l'impressione era di entrare in un sottomarino, tutti bardati, riconoscibili solo per via del nome sulla tuta. Ha creato un nuovo modo di comunicare, attraverso gli occhi. Un'esperienza che ci ha insegnato molto. Per esempio a noi non sono mai mancati a dpi, abbiamo sempre lavorato in sicurezza, anche questo è stato molto importante".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 