Cerca

Sanità

Ospedale e Cittadella, due tensostrutture per i Cup

L'attività degli sportelli Cup garantite dalle nuove strutture

ROVIGO - Sono state installate nella mattinata del 23 luglio, due nuove tensostrutture davanti all’ingresso della Hall dell’Ospedale di Rovigo e all’ingresso del Blocco F della Cittadella Socio Sanitaria. Le strutture hanno il compito di riparare gli utenti da sole ed intemperie nelle eventuali code che si dovessero formare durante i triage di accesso. Il triage è una misura necessaria per affrontare l’emergenza Covid. La tensostruttura dell’Ospedale di Rovigo ha dimensioni di 8 metri per 4 metri, mentre quella della Cittadella misura 4 metri per 3 metri.

Nel frattempo sono ripartite le attività degli sportelli Cup dei tre Ospedali di Rovigo, Adria e Trecenta. Tutto le attività si sono svolte regolarmente senza alcuna coda o assembramento grazie al sistema di prenotazione dell’appuntamento CUP. Ricordiamo gli orari dei servizi: sportelli Cup Ospedale di Rovigo e Trecenta apertura pomeridiana dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 17.30; sportello Cup Ospedale di Adria apertura giornaliera dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.

L’accesso agli sportelli Cup ospedalieri avviene preferibilmente con prenotazione, per evitare possibili assembramenti, effettuabile con le seguenti modalità: telefonando al numero 0425/1675501 (costo di uno scatto telefonico urbano) attivo 24 ore su 24 con voce guida automatica. E' consigliata la telefonata da cellulare per avere invio del codice univoco prenotazione direttamente tramite sms (da fisso il codice verrà comunicato dalla voce automatica e sarà necessario scriverlo manualmente); collegandosi al portale https://ulss5polesana.wasabicrm.com/public/ (disponibile anche nei Servizio Online del sito www.aulss5.veneto.it) e seguendo le indicazioni a video. Presso le farmacie del territorio è possibile prenotare visite ed esami con impegnativa e accessi ai punti prelievi. Nelle farmacie, invece, non è possibile prendere appuntamento per accesso al Cup. Sono attivi anche gli sportelli Cup nei Punti Sanità con accesso diretto.

Grande soddisfazione emerge nel commento del direttore amministrativo, Urbano Brazzale: “L’investimento delle tensostrutture ci permette di offrire un servizio di maggior qualità ai nostri utenti. Negli orari di punta è possibile la formazione di code vista la necessità di effettuare il triage a tutti gli utenti. Le strutture permetteranno la gestione in sicurezza di tali, possibili, code. Per quanto riguarda la riapertura del Cup, abbiamo rispettato precisamente i tempi che avevamo comunicato, riaprendo in completa sicurezza. E’ un risultato importante frutto del lavoro e della programmazione della Direzione Strategica e di tutti i Servizi coinvolti. Un plauso particolare va fatto a tutti gli operatori del Cup che, in questi mesi, hanno sostenuto il peso della riapertura, e della derivante enorme mole di prenotazioni, con professionalità e dedizione.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400