VOCE
coldiretti
13.08.2020 - 11:28
Con il caldo torrido che sfiora i 40 gradi è allarme colpi di calore e ustioni per frutta e verdura. Lo rivela Coldiretti Veneto che lancia l’allarme per i prodotti pronti alla raccolta che rischiano così di essere buttati vanificando un anno di lavoro a partire da insalate, peperoni, melanzane, meloni e angurie che mostrano già evidenti segni di scottature con sfregi evidenti. Intanto il Po è sceso a -3,19 metri sotto lo zero idrometrico al Ponte della Becca (Pavia) e crollano i principali laghi del nord e le riserve nazionali di acqua. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in riferimento all’ondata di caldo e afa che sta investendo l’Italia da nord a sud con temperature record.
E mentre gli agricoltori si preparano a irrigazioni di soccorso per salvare le colture in campo - spiega la Coldiretti - il livello del Po alla confluenza con il Ticino a Pavia ha perso oltre mezzo metro in appena 10 giorni e nel suo delta torna l’incubo della risalita del cuneo salino che desertifica le campagne.
Anche i maggiori invasi del nord che servono a dissetare i campi della pianura padana, dove si produce un terzo del Made in Italy agroalimentare nazionale, sono in affanno. Il lago Maggiore - sottolinea la Coldiretti - è pieno solo al 20% ed è a -13,3 centimetri dallo zero idrometrico contro una media che è invece di +63,5 centimetri, il lago di Como ha acqua solo per ¼ del suo bacino ed è appena un centimetro sopra il livello zero contro una media storica di quasi 58 centimetri, mentre resistono meglio il Garda e l’Iseo. In Italia è sempre più crisi idrica, nelle Marche i bacini sono scesi a circa 43 milioni di metri cubi, in Puglia le riserve sono sotto i 118 milioni di metri cubi (-91 milioni rispetto all’anno scorso) e in Basilicata gli invasi sono calati di 18 milioni di metri cubi. Sono gli effetti del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni distribuite nel tempo in un 2020 che con un inverno mite e piogge praticamente dimezzate - sottolinea la Coldiretti - si classifica come il secondo semestre più caldo dal 1800 con temperature superiori di 1,1 gradi rispetto alla media. “Siamo di fronte - sottolinea la Coldiretti - alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che compromette anche le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.
“In un Paese comunque piovoso come l’Italia che per carenze infrastrutturali trattiene solo l’11% dell’acqua, occorre un cambio di passo nell’attività di prevenzione”, dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “bisogna evitare di dover costantemente rincorrere l’emergenza con interventi strutturali”. Il primo passo è “la realizzazione di piccole opere di contrasto al rischio idrogeologico, dalla sistemazione e pulizia straordinaria degli argini dei fiumi ai progetti di ingegneria naturalistica, per questo abbiamo ideato ed ingegnerizzato e poi condiviso con Anbi, Terna, Enel, Eni e Cassa depositi e prestiti la messa in cantiere di una rete di circa mille laghetti nelle zone di media montagna da realizzare senza cemento e da utilizzare per la raccolta dell’acqua da distribuire in modo razionale A cittadini, quindi all’industria e all’agricoltura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE