Cerca

urbanistica

I Piruea si scoprono al verde, e potrebbero non essere realizzati mai....

La riqualificazione di piazza Duomo ce la potrebbe fare. Nel caso sarà l’ultimo Piruea a partire e, si spera, ad essere realizzato

I Piruea si scoprono al verde, e potrebbero non essere realizzati mai....

La riqualificazione di piazza Duomo ce la potrebbe fare. Nel caso sarà l’ultimo Piruea a partire e, si spera, ad essere realizzato. L’argomento degli strumenti urbanistici sta diventando di stretta attualità. Sono, infatti, quasi tutti scaduti, e molti di quelli mai partiti non riusciranno a vedere la luce.

Il sindaco Gaffeo spiega che “abbiamo dato mandato al dirigente del settore urbanistica di completare la ricognizione dei Piruea per fare il punto della situazione. Occorre capire quali siano ancora possibili e quante fidejussioni siano state depositate”. Perché il punto è proprio quello delle garanzie fidejussorie, che ogni impresa titolare dei Piruea doveva depositare a garanzia, appunto, della realizzazione dell’opera oggetto del contratto fra pubblico e privato (realizzazione di investimenti privati in cambio della realizzazione di un’opera pubblica). Alcune fidejussioni ci sono, altre però sono solo sotto forma di garanzia assicurativa. Quindi non somme di denaro, che il Comune potrebbe incassare alla scadenza del Piruea per realizzare l’opera non attuata dal privato, ma assicurazioni dove per l’ente pubblico la possibilità di entrare in possesso delle somme indicate nel contratto è molto più complicata. In pratica di tratta di Piruea al verde. In questo modo si rischia che molti Piruea vadano in fumo concludendosi anche con un nulla di fatto per quelle aziende che, alla prova dei fatti, si riveleranno inadempienti.

Per anni ci si è interrogati sulla presenza di queste fidejussioni, e sulla possibilità del Comune di introitarle allo scadere dei Piruea, ora avanza l’ipotesi che quello di molti Piruea diventi anche flop ancora più gigantesco. Strumenti urbanistici partiti oltre 10 anni fa e che ora stanno portando i nodi al pettine. Tecnicamente, infatti sono scaduti da qualche mese (anche se c’è una proroga), e la ricognizione in atto al settore urbanistica dovrà proprio appurare cosa il Comune potrà fare nei confronti dei progetti rimasti inutilmente lettera morta.

Intanto si diceva della possibilità, in extremis, del decollo della riqualificazione di piazza Duomo, che dopo il Piruea dell’Angelo custode (realizzazione di un parcheggio in cambio dell’edificazione di appartamenti) potrebbe essere il prossimo a vedere la luce. “Ci si sta lavorando - ha sottolineato il sindaco - anche se stiamo valutando come definirlo, se con la semplice riqualificazione della piazza o ampliandolo con la riqualificazione dei portici di via Badaloni. In questo modo l’opera sarebbe completa e la città ne trarrebbe un doppio beneficio”.

I Piruea sono strumenti urbanistici per realizzare opere pubbliche in compartecipazione con i privati in cambio di interventi di edilizia residenziale.

Da una verifica di qualche anno fa era emerso che dei 17 Piruea attivati, soltanto cinque erano arrivati in fondo con esito positivo e la realizzazione dell’opera speciale prevista, ovvero il bene pubblico che il privato si era impegnato a realizzare in cambio di investimenti e costruzioni private. Da allora è stato poi messo in atto lo strumento di via Chiarugi, ora potrebbe toccare ai Piruea Angelo custode e a quello di piazza Duomo. Per il resto una sequenza di flop e buchi nell’acqua. Nelle intenzioni di chi aveva attivato questi strumenti urbanistici, oltre 10 anni fa, i Piruea avrebbero dovuto ridisegnare il volto di gran parte della città. Riqualificare quartieri, creare caseggiati e centri direzionali, e poi parchi, ristrutturazioni, opere pubbliche. La maggior parte dei Piruea attivati a Rovigo, però, non è giunta in porto. Alcuni, quelli più ambiziosi sono letteralmente naufragati, altri non sono neppure partiti. Insomma un flop urbanistico e progettuale sul quale si innestano storie di ordinaria incuria, trascuratezza e disattenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400