VOCE
ARCI ROVIGO
03.09.2020 - 19:17
Sabato 5 settembre, alle ore 17 nel giardino di Casa Museo G. Matteotti a Fratta Polesine (al chiuso in caso di maltempo) si terrà il primo incontro del corso L'impegno civile al femminile inserito nel ricco programma Radici del Contemporaneo organizzato dall'Arci di Rovigo per il biennio 2020/2021 e sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell'ambito del bando Eventi Culturali.
L'iniziativa nasce in partenariato tra questi due Enti e il Comune di Fratta Polesine ed in collaborazione con la Fondazione Anna Kuliscioff di Milano, l'Associazione G. Matteotti di Rovigo; ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Rovigo e il partenariato dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo.
La proposta del corso ideato da M. Lodovica Mutterle, direttrice della Casa Museo, nasce dall'idea che donne come Ada Gobetti, Anna Kuliscioff e Velia Titta Matteotti hanno saputo interpretare in modo coraggioso e coerente il loro tempo, quei decenni del '900 ricchi di avvenimenti che hanno segnato la storia d'Italia: la Grande Guerra, il fascismo, la Resistenza e la Liberazione e la lotta per l'emancipazione femminile. Un impegno non di facciata ma di azione concreta per sostenere principi di democrazia e di libertà. Ma non secondario è anche un file rouge che le unisce tutte alla vita di Giacomo Matteotti e al suo impegno politico.
Il 5 settembre Elisiana Fratocchi, ricercatrice dell'Università la Sapienza di Roma, esperta di Ada Gobetti, presenterà questa figura femminile quasi sconosciuta se non per il fatto di essere stata la moglie di Piero Gobetti. In realtà è stata traduttrice, scrittrice, editrice, pedagogista, capo partigiano con il nome di Ulisse, vicesindaco di Torino dopo la Liberazione. Gli incontri proseguiranno sabato 12 settembre, ore 17.00 con Marina Cattaneo che parlerà di un altra grande figura femminile ovvero di Anna Kuliscioff. La Cattaneo è proprio la vicepresidente della Fondazione milanese intitolata appunto alla Kuliscioff. La rassegna chiuderà sabato 19 settembre ore 17.00 con l'analisi dell'impegno civile di Velia Titta, moglie del martire palesano Giacomo Matteotti, nonché sorella del famoso Titta Ruffo, uno dei più grandi baritoni del secolo scorso.
A parlarne sarà il Presidente dell'Associazione "Viva la Costituzione", Enzo Bellettato da sempre impegnato in approfonditi studi sulla figura di Matteotti e di Velia Titta. Gli incontri, quindi, saranno l'occasione per aprire uno sguardo sulla storia del Novecento attraverso gli occhi e l'azione di figure femminili che l'hanno vissuta da protagoniste.
L'entrata è libera ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione 347 5946089 o per email rovigo@arci.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE