VOCE
GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI
28.09.2020 - 18:27
L’edicola-info point, l’installazione artistica Calibro e adesso una web radio che documenterà il festival in diretta dal Censer. Con queste schegge di mezzi di comunicazione incrociati, il festival di arti e sguardi sul presente Tensioni - geografia delle relazioni, in scena il 3 e 4 ottobre al Censer di Rovigo, si mette in dialogo con la città e con i rodigini.
La web radio trasmetterà dalla pagina Facebook de La Fabbrica dello Zucchero (@fabbricadellozucchero), dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 20, nei due giorni del festival, tutte le novità ed i dietro le quinte di Tensioni 2020.
Dalle relazioni nelle arti grafiche, alle relazioni attraverso i mezzi di comunicazione tradizionali, come la radio, il passo è breve. La radio è un mezzo dalle mille vite, che tanto seguito ha avuto durante il lockdown e che per questo ha un posto speciale al festival Tensioni, attento alle tendenze contemporanee. E come fare questo se non coinvolgendo le giovani risorse del territorio? E’ così che è nata una vera “scuola di web radio”, a cura de La Fabbrica dello zucchero in partnership con Radio Pico, radio ufficiale del festival, per formare alla cultura radiofonica e fornire le competenze necessarie ai giovani studenti. Coinvolti una decina di allievi delle classi quarte del liceo scientifico Paleocapa, indirizzo tradizionale e scienze applicate, guidati dalla professoressa Alessandra Andreotti. I nuovi dj e commentatori radiofonici, hanno iniziato la formazione la scorsa settimana e proseguiranno fino al festival del 3 e 4 ottobre, quando si metteranno alla prova sul campo, in una mini-regia radiofonica allestita al Censer, per commentare e trasmettere in diretta gli eventi salienti di Tensioni 2020. Il festival Tensioni è organizzato da La Fabbrica dello Zucchero (Fdz), in collaborazione con Censer Rovigo Fiere, Fondazione Rovigo cultura, il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Rovigo, il patrocinio di Provincia di Rovigo, e la sponsorizzazione di Asm Set, nell’ambito di un progetto finanziato da Regione Veneto Por Fers 2014-2020.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE