VOCE
ULSS 5 POLESANA
29.09.2020 - 15:55
Ottobre rosa 2020 mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. Torna anche quest’anno il mese della prevenzione al seno: la luce rosa che illumina la speranza. L’associazione Andos inaugura il mese rosa, venerdì 3 ottobre 2020 presso la Cittadella socio sanitaria di Viale Tre Martiri n.89.
ANDOS è un’associazione con una lunga storia alle spalle e anche quest’anno, nonostante la pandemia da covid –19, ha organizzato il mese di promozione e prevenzione, con un ciclo di appuntamenti per tutte le donne.
Durante il mese rosa, ANDOS mette in campo una serie di eventi culturali, sportivi come la camminata rosa e la burlesque terapia, di aggregazione e visite senologiche gratuite per tutte le donne. “Lo stile di lavoro dell’associazione ANDOS è virtuoso – dice il Direttore Generale Dr. Antonio Compostella – attraverso i propri laboratori e i propri medici specializzati, si prende cura delle pazienti malate di tumore al seno, non facendole sentire mai sole”. Il progetto “Donne… il seno di poi”, si concluderà sabato 7 novembre alle ore 21, con un concerto evento tra musica, arte, poesia e danza per celebrare l’universo femminile, al teatro comunale Ballarin di Lendinara.
“Quest'anno le campagne di prevenzione contro il tumore al seno sono più importante degli altri anni. Ora è il momento di recuperare screening e controlli rinviati a causa della pandemia. Le risorse ci sono". Così la presidentessa Anna Maria Cavallari Monesi alla conferenza stampa: Grazie alla Campagna Nastro Rosa, per tutto il mese di ottobre, sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali Andos e nei 400 ambulatori attivi sul territorio nazionale, dove si daranno anche consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative che ogni Andos Provinciale sta preparando. Secondo i dati dell’ Andos, i tumori mammari rappresentano il 30% della totalità di tumori maligni diagnosticati alle donne. Nel 2019 i nuovi casi di carcinomi della mammella stimati in Italia sono stati 53.200. La sopravvivenza a 5 anni delle donne con tumore alla mammella è pari all’87%.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE