Cerca

CULTURA

Stagione teatrale ridotta: 200 spettatori e calendario fino a gennaio

Debutto con la Traviata a fine novembre, in forma ridotta. Il direttore Puxeddu: "Special edition per rispettare le normative Covid".

Stagione teatrale ridotta: 200 spettatori e calendario fino a gennaio

La conferenza stampa in diretta Fb della stagione teatrale

Sarà una stagione con calendario a tempo, fino a gennaio e con una capienza del teatro Sociale a 200 persone tra il pubblico. L'assessore Roberto Tovo ha fatto questa premessa nella presentazione di oggi della programmazione della stagione teatrale di Rovigo. "Presentiamo oggi - ha detto la stagione prevalentemente lirica e del teatro ragazzi e concertistica, associata alla lirica fino a gennaio, rinviando la programmazione a periodi successivi. La scelta è di aprire nel limite dei 200 spettatori e di presentarvi non come gli anni scorsi per stagioni intere, ma per fasi successive".

Il debutto, come anticipato dalla Voce di Rovigo, sarà della Traviata. "A gennaio quando ho preso questo incarico non mi sarei immaginato mai di presentare la prima stagione in questo modo - ha premesso Luigi Puxeddu, direttore artistico del Teatro Sociale,  ma già entro gennaio avevamo già deciso di fare con il regista e scenografo Ivan Stefanutti molto famoso ha portato le sue opere in giro per il mondo e ha collaborato tantissimo con il teatro Sociale di Rovigo, conosce benissimo la nostra struttura e il nostro personale. La mia idea è stata quella di conservare il progetto iniziale di Traviata, che può essere utilizzata sia in questa epoca sia successivamente in una versione normale. Stefanutti ha voluto che fosse scritto "Special edition" è una Traviata che tiene conto di tutte le normative Covid. Ci sarà tutto, ma tutto leggermente ridotto".

Il costo della Traviata? L'assessore Tovo è stato vago nella risposta: "Il dettaglio è difficilmente stimabile, ma non viene a costare di più di opere completamente sceniche". Per il Rigoletto, invece, "confermo che ci sono contatti in corso e confermo che siamo tutti interessati alla collaborazione". 

La Traviata si terrà il 18 novembre con l'anteprima per i ragazzi, mentre il 20 novembre e il 22 primo e secondo spettacolo. Successivamente due serate dedicate alla Lirica strumentale e canora senza scene. Saranno delle aree con l'orchestra sul palco. Appuntamento il 27 dicembre con l'Operetta come negli ultimi anni con Cincillà. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400