VOCE
CORONAVIRUS E SOCIALITA'
27.10.2020 - 13:27
Questo è lo slogan che riassume la posizione del Comitato Provinciale Arci Nuova Associazione di Rovigo in coerenza con quella nazionale, illustrato dal Presidente Provinciale Lino Pietro Callegarin. "A nostra parere - sostiene Callegarin - questo provvedimento penalizza fortemente quello parte del terzo settore e in particolare l’ARCI, che svolge un’attività fondamentale per la crescita del Paese, per la democrazia e la partecipazione, per la diffusione della cultura, per fare in modo che si riescano a mantenere, anche nella distanza fisica, relazioni sociali e solidarietà concreta nella fase delle diseguaglianze culturali e sociali accresciutesi durante la pandemia. I nostri circoli, con sacrifici e fatica, hanno riaperto in sicurezza, sempre con grande attenzione alle norme dettate dai protocolli. Abbiamo svolto un ruolo nella necessaria formazione alla responsabilità dei cittadini".
"Il nostro ruolo di impegno civico, di attivazione della solidarietà e di presidi contro la solitudine in cui si sono trovati i cittadini, è stato fondamentale. La difesa della salute rappresenta per noi una delle priorità, e siamo consapevoli della fase in cui si trova il nostro paese, quella di un’esponenziale crescita del virus. Per questi motivi il provvedimento di domenica, a partire dall’idea che si possano “sospendere” le attività culturali, sociali e ricreative, ci sembra non rispettoso del ruolo che abbiamo e che vogliamo svolgere. Come si sa, il provvedimento prevede una propria validità fino al 24 novembre, ma anche un solo mese, per lo stato di difficoltà in cui si trovano le nostre basi associative, rischia di essere per molti un momento drammatico, da cui sarà difficile rialzarsi, sia per le economie, che per la tenuta sociale e psicologica di molti nostri dirigenti territoriali. Quanto sosteniamo non è una difesa “corporativa”, ma nasce da una convinzione profonda, e cioè che senza questi tipi di attività (la cultura, la socialità, la partecipazione, la tenuta di presidi territoriali) la strategia relativa al tentativo di “convivenza” con il Coronavirus sarà necessariamente fallimentare, certamente dal punto di vista culturale e sociale".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 