VOCE
COLDIRETTI ROVIGO
28.12.2020 - 18:40
Dopo la trebbiatura dei campi di prova e la caratterizzazione analitico-qualitativa di diverse varietà di canapa, nei giorni precedenti al Natale è stato fatto il punto del progetto “Canapa in filiera” tramite un webinar.
L’incontro digitale dal titolo “La canapa industriale: sperimentazione agronomica e trasformazione zootecnica-Prime evidenze” si è tenuto su Google Meet e ha visto gli interventi di diversi relatori che si sono susseguiti analizzando lo stato dell’arte del progetto triennale finanziato dal Psr 2014-2020.
In apertura dell’incontro virtuale hanno portato i saluti Gianni Rossi, in rappresentanza di Coldiretti Rovigo (capofila del progetto), Pierpaolo Caldart per Coldiretti Treviso e Giorgio Trentin, direttore dell’unità operativa Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari della Regione del Veneto. Successivamente hanno preso la parola, per un approfondimento tecnico e rapporto sullo stato di avanzamento relativo al primo anno di programmazione del lavoro svolto: Dina Merlo, consulente del progetto, relativamente agli aspetti di coltivazione agronomica della coltura; Massimo Montanari per Crea Rovigo (partner del progetto) soprattutto in merito alla valutazione delle varietà presenti nei campi prova.
Ha proseguito Lucia Bailoni, docente di nutrizione al dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’università di Padova (partner del progetto), commentando i dati scaturiti dalle analisi qualitative e produttive eseguite dall’ateneo patavino, per quanto riguarda la sperimentazione nell’alimentazione dei vitelli a carne bianca di alcuni derivati alimentari della canapa.
Infine sono intervenuti altri partner del progetto: Alberto Bertin di Coldiretti Veneto che ha riepilogato le specifiche normative in materia, e aspetti legali della coltivazione, e in chiusura dell’evento ed Elio Tronchin di Impresa Verde Treviso e Belluno.
Il progetto triennale continuerà nella sperimentazione e verifica delle informazioni finora acquisite, sia rispetto alle possibilità di uso delle varietà in coltivazioni di pieno campo, sia nella applicazione dei prodotti derivati nelle filiere di trasformazione e in particolare nell’alimentazione zootecnica.
E’ emersa la necessità di approfondire la materia con corsi di formazione specifici, da realizzare con altre misure del Psr e inoltre la volontà della Regione di supportare e sostenere questa coltura nelle sue filiere alimentari e agro industriali.
La ripresa della coltivazione della canapa, nelle attuali condizioni di richiesta del mercato, è maggiormente rivolta a trasformazioni di tipo innovativo, come integratori alimentari, prodotti da impiegare nella alimentazione zootecnica, cosmetici, bioedilizia e bioplastiche.
A tal fine il progetto si propone in tal senso di fornire una valutazione delle varietà a diversa destinazione nella trasformazione e l’individuazione delle caratteristiche chimico fisiche delle diverse parti della pianta e, quindi, dei suoi prodotti derivati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE