VOCE
IL CORSO
12.01.2021 - 08:40
Cereali in un essiccatoio (foto d'archivio)
Nell’ambito di un più ampio progetto di Coldiretti Veneto dedicato al recupero dei cereali antichi, partirà grazie all’organizzazione dell’ufficio formazione di Coldiretti Rovigo un corso dedicato. Il modulo di base riguarderà sia la coltivazione dei cereali antichi, sia la sperimentazione e le performance legate all’impiego del prodotto. Un’iniziativa formativa che coinvolge diversi partner, tra i quali c’è anche l’Università di Padova. Il corso svilupperà le coltivazioni cerealicole minori dall’inquadramento botanico, alla storia di queste colture, passando per le normative vigenti che regolamentano le granaglie, fino alle valutazioni sul campo e all’etichettatura adeguata per tali prodotti.
In Veneto la coltivazione di grano duro è una realtà solida: con 16 mila ettari e 28 mln di valore produzione, la pianura padana si candida a nuovo tavoliere d’Italia. I dati confermano la crescita del 26% del valore nell’ultimo decennio, in gran parte dovuto all’aumento della superficie investita, tra le province più interessate ci sono Rovigo e Padova. Inoltre, da tempo si è rafforzata la tendenza dei consumatori a cercare prodotti di origine nazionale per sostenere l’economia e il lavoro del territorio. Questo trend inevitabilmente premia le scelte degli agricoltori che rispettano le buone prassi e scelgono l’indirizzo biologico per le colture in campo, optando in molti casi anche per le sementi di cereali antichi per introdurle nelle diete di chi è intollerante al glutine.
Uno dei requisiti per partecipare è quello di dover essere dipendente agricolo, partecipe familiare, coadiuvante o titolare di partita Iva agricola. Maggiori informazioni sulle date e sulle modalità di svolgimento dei corsi saranno fornite ai partecipanti che, si ricorda, per conseguire l’attestato, dovranno frequentare almeno il 70% del percorso formativo della durata complessiva di 26 ore. I posti sono limitati perciò occorre segnalare la propria iscrizione all’ufficio formazione ai numeri 0425/201918 oppure 939 o scrivendo a formazione.ro@coldiretti.it .
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE