Cerca

ISTITUTI SUPERIORI

Iscrizioni record al Paleocapa: 191 nuovi studenti , il 21% in più rispetto allo scorso anno

Quest’anno a livello nazionale quasi il 27% degli studenti italiani ha scelto un liceo scientifico

Record al Paleocapa: sette nuove prime!

Il liceo scientifico Paleocapa di Rovigo

191 nuovi iscritti: un numero che negli ultimi anni al Liceo Scientifico Paleocapa non si era mai visto. Questo è l’esito delle procedure di iscrizione che si sono concluse in tutta Italia l’altro giorno, il 25 gennaio, e che hanno premiato nuovamente l’istituto rodigino.

Seguendo un trend che si sta imponendo ormai da qualche anno anche a livello nazionale, il Liceo scientifico del nostro capoluogo è infatti riuscito ad intercettare la richiesta crescente di un’istruzione scientifica. I dati del Ministero parlano chiaro: quest’anno a livello nazionale quasi il 27% degli studenti italiani ha scelto un liceo scientifico, che risulta quindi – e di gran lunga – la scuola preferita dai quattordicenni.

Una tendenza che trova conferma anche in Polesine. Negli ultimi anni il Paleocapa ha visto continuamente aumentare il proprio numero di classi prime: erano cinque nel 2015/16; poi sono diventate sei nel 2017/18; poi sette nel 2019/20. E quest’anno si sono però battuti tutti i record precedenti. Con i 191 iscritti, infatti, il Paleocapa ha fatto segnare un +21% rispetto all’anno scorso, un balzo in avanti che – in tempo di Covid e di didattica a distanza – pochi si aspettavano.

In particolare, molto bene sono andate le iscrizioni a tutti e tre gli indirizzi della scuola. Si conferma l’attrattiva dell’indirizzo Sportivo, ormai una solida realtà; continua l’ascesa dell’indirizzo delle Scienze Applicate, già da qualche tempo il preferito dei rodigini; e però fa registrare ottimi numeri anche l’indirizzo tradizionale, in ripresa netta rispetto a qualche anno fa.

Data la sospensione delle lezioni in presenza negli ultimi mesi, l’attività di orientamento è avvenuta quest’anno a distanza, tramite la piattaforma Google Meet che insegnanti e studenti utilizzano quotidianamente per le lezioni in DAD; e proprio l’abitudine a usare questi strumenti, oltre che il supporto di tanti studenti tutor che hanno risposto alle domande dei ragazzi di terza media, ha probabilmente fatto la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400