VOCE
ULSS 5 POLESANA
29.01.2021 - 10:47
Massimiliano Lanzafame, è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive. Nato a Zevio (VR), il 14 febbraio 1969, si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, nel 1994, dove conseguentemente si specializzerà, in Malattie Infettiva, nel 1998. Inizia il suo percorso lavorativo nel 1999, ricoprendo un incarico libero professionale, presso la Medicina dell’Ospedale di Cologna Veneta, a partire dal 1999, verrà assunto successivamente, prendendo servizio nella UOC di Malattie Infettive dell’Ospedale di Legnago, dove rimarrà fino al 2001. Dal 2001 al 2020, assume l’incarico di Dirigente medico di I° livello, presso la UOC di Malattie Infettive, dell’Ospedale Policlinico “G.B. Rossi” di Verona.
Durante la sua carriera, si è occupato della gestione delle malattie sessualmente trasmissibili, occupandosi della gestione clinico-terapeutica dei pazienti con infezione da HIV, diventandone nel 2008, prima, Responsabile dell’Unità Semplice Funzionale “Diagnosi e Terapia dell’infezione da HIV” e poi, a partire dal 2011, Direttore. Nel 2014 accetta il trasferimento nel reparto di degenza della UOC di Malattie Infettive del Policlinico veronese, dedicandosi alle patologie infettive diffuse. Negli ultimi decenni, ha svolto più di 15 mila visite ambulatoriali, prevalentemente pazienti con infezione da HIV, tubercolosi, varie patologie infettivologiche e vaccinazioni antirabbiche, gestendo negli ultimi anni, il percorso diagnostico terapeutico di circa 2 mila pazienti ricoverati.
Durante la sua carriera, ha collaborato inoltre come docente nel Corso di Studio per il conseguimento del Diploma di Specialità in Malattie Infettive, dell’Università di Verona. È stato inoltre coautore di svariati articoli editi a stampa, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, ha partecipato ad attività di aggiornamento, nazionali e internazionali, prestandosi inoltre come relatore a svariati convegni e seminari.
“La UOC di Malattie Infettive dell’Azienda Ulss 5 Polesana, in questo anno di pandemia ha portato con grande impegno e partecipazione il peso dell’assistenza ai malati Covid. Ringrazio quindi tutto lo staff, e il facente funzione, Direttore dr. Filippo Viviani. Contestualmente, ho il piacere di dare il benvenuto al dr. Massimiliano Lanzafame, con l’augurio di una proficua attività nel contesto di una divisione che oltre al covid-19, cura patologie infettive come epatiti, meningiti, HIV/AIDS, malaria e nuove emergenze infettivologiche quali tubercolosi, infezioni da West Nile Virus e altre virosi emergenti” – dice il Direttore Generale dr. Antonio Compostella.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE