VOCE
ULSS 5 POLESANA
03.02.2021 - 16:51
Il 4 febbraio 2021 è la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Questa giornata è promossa dalla UICC (Unione internazionale contro il cancro) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) Il Word Cancer Day ha come slogan, per il triennio 2019 -2021, “I Am and i Will - io sono e io farò”.
E’ questo un importante messaggio sull’agire individuale e sull’impegno di prevenzione dei tumori come impegno personale, aderendo agli screening oncologici.
L’obiettivo? Cercare di salvare vite, aumentando la consapevolezza della malattia.
“Nell’anno della pandemia, nessuno è rimasto senza cure” afferma il Direttore Generale dr. Antonio Compostella
Nel corso 2020, la struttura operativa di Oncologia dell’Azienda Ulss 5 Polesana ha preso in carico più di mille nuovi pazienti, circa il 20% in più dell’anno precedente. Escludendo le pazienti con ormonoterapia adiuvante, sono più di 700 i pazienti trattati con farmaci antitumorali, di cui 430 con terapie endovena e 320 con terapie per via orale, quindi attraverso la somministrazione di una semplice compressa. Grazie a nuove terapie sono cresciute le possibilità di cura e guarigione per pazienti con diversi tipi di tumore. In particolare, recentemente viene curato con buoni risultati il tumore del polmone per il quale, fino a pochi anni fa, non esistevano terapie efficaci. “Tutti i nostri protocolli di terapia sono validati a livello internazionale e nazionale e vengono prescritti e somministrati secondo le indicazioni di appropriatezza di Aifa, l’ente che regola i dosaggi e la composizione dei farmaci in modo che ogni paziente possa avere la terapia più adatta, e che tutti i pazienti possano avere il meglio in un ambito di sostenibilità delle cure, nell’ambito degli obiettivi della Rete oncologica del Veneto", spiega il Direttore della struttura dr.ssa Cristina Oliani.
"In questo anno di pandemia, i servizi dedicati ai pazienti oncologici sono stati impegnati a continuare la loro attività in tutti gli ambiti sia di diagnosi che di cura – dice il Direttore Generale Antonio Compostella - senz’altro sono state sempre garantite tutte le terapie antitumorali con speciali precauzioni per garantire il distanziamento in tutte le fasi della presenza del paziente nei nostri spazi sia ambulatoriali che di reparto”. Fondamentale per la struttura il forte apporto del volontariato, che da sempre garantisce accoglienza, percorsi mirati e di supporto, come la presenza di una specialista psiconcologa, la tisaneria post terapia e la cura estetica e del corpo per le pazienti. “Come oncologia cerchiamo di dare il nostro contributo alla prevenzione dei tumori nelle persone ad alto rischio genetico con l’attività dell’ambulatorio familiarità neoplastica. Tale ambulatorio studia la possibile affinità intra familiare dei tumori del colon e della mammella e dell’ovaio e prescrive test genetici mirati con la possibilità di seguire protocolli specifici di prevenzione nelle persone che sono portatrici di una mutazione che predispone ai tumori. Recentemente questo ambulatorio ha iniziato ad occuparsi anche di melanomi, tumori alla prostata e al pancreas “
“In quest’ anno difficile vi è stato un calo di aderenza agli screening di popolazione - spiega il Direttore Generale dr. Antonio Compostella - è importante ribadire che i tumori non diagnosticati nelle fasi precoci vedono ridursi il successo delle cure, e di una guarigione piena e completa. Invece, è necessario aderire ai programmi, informare sull’ importanza della prevenzione in tutte le sue forme, dai programmi di screening, all’adozione di stili di vita corretti, affinché veramente lo slogan “I am and I will” sia l’obiettivo della consapevolezza che ognuno di noi deve avere delle possibilità di proteggere la sua salute e il suo benessere. In attesa della ristrutturazione già programmata per la struttura di Oncologia siamo riusciti ad abbellire le pareti dell’ambulatorio con le opere donateci generosamente dall’artista Maurizia Braga”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE