VOCE
VOLONTARIATO
11.02.2021 - 10:26
La sede di via Badaloni sarà il centro del progetto
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Padova Rovigo è partner del progetto “Innovation Lab – Urban Digital Center”, promosso dal Comune di Rovigo insieme ai Comuni di Adria e Villadose e finanziato dalla Regione del Veneto in attuazione del Programma Operativo POR FESR 201 4-2020, Asse 2 "Agenda Digitale”. Tale progetto mira a potenziare le piattaforme e le infrastrutture digitali attraverso le quali le pubbliche amministrazioni interloquiscono con i loro stakeholders e ad adeguare le competenze digitali di operatori e cittadini. Attraverso luoghi fisici di incontro e di partecipazione attiva, Innovation Lab vuole favorire un approccio partecipato alla creazione, ammodernamento e diffusione di servizi pubblici digitali e l’utilizzo e analisi degli Open Data.
Nell’ambito del progetto sono stati individuati 11 spazi da dedicare a “Centri P3@-Palestre Digitali” nei comuni partner del progetto: si tratta di centri pubblici per l’accesso e l’assistenza ai servizi digitali e la diffusione della cultura digitale:
COMUNE DI ROVIGO
Frazione di Borsea – c/o Scuola Primaria “A. Maini”, via Don Torquato Giuseppe Astori;
Frazione di Boara Polesine (in forma aggregata con frazioni di Mardimago e Sarzano) – c/o Scuola Primaria “Aldo Moro” via Curtatone, 87;
Frazione di Granzette (in forma aggregata con frazione di Concadirame) – c/o Scuola primaria “M. Ventre”, via Ramazzina, 2;
Frazione di Grignano Polesine (in forma aggregata con la frazione di Roverdicré) – c/o Scuola primaria “Col. A. Milan”, via P.te Merlo, 45;
Frazione di Sant'Apollinare (in forma aggregata con frazioni di Buso e Fenil del Turco) – c/o Ex municipio di S. Apollinare, via Don Aser Porta, 49.
COMUNE DI ADRIA
Adria, c/o Sede della Biblioteca Comunale dei Ragazzi (“dietro Teatro Comunale”), Vicolo Prigioni, 7, 45011 Adria RO – aula multimediale piano primo (ex Centro P3@);
Adria, sede del Comune di Adria c/o Ufficio di Solidarietà sociale, Piazza C. Bocchi 3 - saletta interna;
Baricetta, in forma aggregata con le frazioni di Ca'Emo, Fasana e Valliera – c/o Scuola primaria “M. Teresa di Calcutta”, via L. Einaudi 51 - aula piano terra;
Bottrighe, in forma aggregata con Bellombra, Mazzorno Sinistro e Cavanella Po – c/o palazzo della Delegazione Comunale, Piazza della Libertà, 3 – aula ex anagrafe.
COMUNE DI VILLADOSE
Biblioteca Comunale “Guerrino Rizzo”- Via N. Paganini 16 (ex Centro P3@)
Sala Municipio Cà Patella, Piazza Aldo Moro 24.
In un’ottica di collaborazione e apertura alle comunità locali, tali spazi saranno affidati in gestione ad Enti del Terzo Settore. Le organizzazioni che vorranno proporsi per la gestione delle Palestre Digitali dovranno garantire aperture al pubblico per almeno 15 ore settimanali, fornendo supporto ricettivo all’utenza, garanzia del presidio degli spazi e collaborazione nell’organizzazione di attività che prevedano il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Il Comune di Rovigo, capofila del progetto, si impegna a fornire alle associazioni interessate e selezionate un pacchetto formativo (on line o in presenza, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto) che comprende gli elementi organizzativi e i contenuti minimi di progetto per la gestione degli spazi. Tutte le attività saranno realizzate in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia.
Il CSV intende verificare la disponibilità e l’interesse della vostra associazione a partecipare attivamente al progetto, prendendo in gestione uno degli spazi individuati per un periodo non inferiore alla durata del progetto stesso (maggio 2022) e per i tre anni successivi. Associazioni o altri enti del Terzo Settore interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse in carta semplice, tramite pec, all’indirizzo csvpadovarovigo@pec.it
La domanda, nel limite massimo di due cartelle, dovrà indicare:
La presentazione in forma singola o associata e la descrizione dell’eventuale rete di partner;
lo spazio Centro P3@-Palestra Digitale prescelto tra quelli sopra elencati;
la dichiarazione dell’impegno a coprire il numero minimo di 15 ore di presidio a settimana e dichiarazione di eventuali ore aggiuntive;
la dichiarazione dell’impegno alla gestione dello spazio per tutta la durata del progetto e per i tre anni successivi alla sua conclusione;
la descrizione delle attività aggiuntive proposte.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il giorno 23 febbraio alle ore 14.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE