VOCE
FONDAZIONE BANCA DEL MONTE
15.02.2021 - 11:09
Ha preso avvio presso l’Istituto Comprensivo 2 Rovigo ComuniCAAre a scuola, un importante progetto che si basa sull’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, detta anche CAA. Il progetto è stato selezionato nell’ambito del Bando Aperto Scuola indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, modalità di intervento con cui, da qualche anno, la Fondazione interviene regolarmente a supporto del mondo della scuola per stimolare progetti innovativi e che rispondano a esigenze educative oltre che incentivare approfondimenti e ricerche su tematiche di particolare interesse.
La prima fase del progetto “ComuniCAAre a scuola”, coordinato da Mariagrazia Ballarin, è stata improntata durante lo scorso anno scolastico e trova proseguimento nell’anno in corso. Obiettivo del progetto è rispondere a precisi bisogni legati alla comunicazione emersi negli ambienti scolastici e di cui negli ultimi tempi si è assistito all’aumento. Nello specifico si parla di bisogni comunicativi complessi: bambini e ragazzi con sviluppo neuroatipico (spettro autistico, sindromi genetiche, deficit intellettivi), disarmonie dello sviluppo (ritardo dello sviluppo del linguaggio, disprassia orale, disprassia verbale) e alunni stranieri giunti in Italia che, inseriti nel sistema scolastico, si ritrovano immersi in una lingua che non è la propria lingua madre, quella utilizzata quotidianamente in ambiente domestico.
Tutti questi aspetti influiscono, inevitabilmente, nel ridurre le possibilità di interscambio comunicativo bidirezionale persona-ambiente / ambiente-persona e anche tra pari.
Dunque, la scuola si è posta l’obiettivo di abbattere le barriere comunicative avvalendosi della Comunicazione Aumentativa Alternativa - CAA adattando con etichettature in simboli gli ambienti scolastici ovvero usando una comunicazione veicolata e supportata da simboli quali strumenti di comunicazione di immediata comprensione e di immediata possibilità di condivisione di un concetto indipendentemente dallo sviluppo del linguaggio parlato e della lingua.
Partendo dagli Uffici della Segreteria e dai plessi afferenti all’Istituto Comprensivo 2 Rovigo, il progetto “ComuniCAAre a scuola” ha permesso di dotare gli ambienti scolastici -con le etichettature- di sequenze per la promozione dell’autonomia quali, ad esempio, scuola, entrata, salone, aula, biblioteca, bagno, mensa, laboratori, uscita. Parole che diamo per scontate e facili che, eppure, possono rappresentare “ostacoli” per una comunicazione efficace a chi ha qualche problema di origine neurologica o di lingua. Il progetto ha pertanto messo in atto quelle strategie della CAA che mirano a semplificare e ad incrementare la comunicazione nelle persone che, per varie ragioni come quelle descritte, hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. Il progetto è stato realizzato tramite ARASAAC, sistema gratuito che non prevede pagamenti di royaltes per l’utilizzo dei propri simboli, a differenza degli altri sistemi presenti nella pratica della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
L’Istituto Scolastico Rovigo 2, proponendo quale buona pratica il progetto “ComuniCAAre a scuola”, aspira alla generalizzazione dell’obiettivo nelle altre scuole e a tutti gli spazi accessibili del nostro Comune. La migliore conclusione del progetto sarebbe, infatti, diffonderlo in città, presso ospedali, musei, biblioteche, uffici pubblici implementando le potenzialità della Comunicazione Aumentativa Alternativa ed istituendo, ad esempio, una rete di realtà commerciali “CAA friendly” che appoggino l’utilizzo della CAA.
Si tratterebbe di attuare, tramite un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie già sperimentate con notevoli risultati, soprattutto all’estero dove la CAA è ampiamente diffusa, una diversa visione delle relazioni che consideri anche le persone in difficoltà. Con interventi fattibili, grazie alla CAA, si possono creare opportunità di reale comunicazione ed effettiva inclusione della persona, facilitandone l’autonomia in alcune fasi della vita quotidiana ed eliminando gli ostacoli comunicativi che possono insorgere in molteplici ambienti in persone con bisogni comunicativi complessi.
Il progetto “ComuniCAAre a scuola” dell’I.C. Rovigo 2 ha potuto contare, per la sua realizzazione, oltre sul supporto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, attenta al mondo della formazione e specialmente a quello delle giovani generazioni, anche sulla consulenza della dott.ssa Valentina Borella che ha supervisionato le tabelle affinché rispondessero ai parametri di alta leggibilità della Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), dando il suo contribuito gratuito, da esperto clinico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE