VOCE
CORONAVIRUS E SCUOLA
17.02.2021 - 08:40
Presso la Scuola Secondaria di primo grado “Casalini” è attivo il corso ad indirizzo musicale dove gli studenti si cimentano nell’apprendimento di cinque strumenti musicali: la chitarra, il violino, il violoncello, le percussioni e il flauto traverso. Proprio lo studio del flauto traverso quest’anno, a causa della situazione sanitaria nazionale e delle conseguenti regole sul distanziamento che hanno imposto rigide norme per il rientro a scuola in questo nuovo anno scolastico, ha visto qualche ostacolo ed anche una pausa di arresto quando la Regione Veneto, nell’ottobre scorso, riscontrando un Rt , rapporto di trasmissione, troppo elevato, ha imposto l’obbligo della mascherina anche per distanze interpersonali superiori al metro e lo stop al canto corale e all’impiego degli strumenti a fiato.
La docente di flauto della scuola, prof.ssa Sandra Drago, non si è persa d’animo e, in vista della riapertura delle attività di studio degli strumenti a fiato, che si è avuta circa due settimane dopo lo stop, ha cercato di trovare una soluzione che potesse garantire a lei e ai suoi alunni di continuare in piena sicurezza lo studio dello strumento.
Visto che le norme sulle produzioni artistiche musicali presenti nei vari DPCM emanati dal Governo prevedono che la distanza tra gli orchestrali sia di due metri o che vengano posti dei separatori tra i musicisti che utilizzano strumenti a fiato, la prof.ssa ha cercato aziende che potessero donare alla scuola dei plexyglass per realizzare pannelli di separazione tra gli studenti e poter così continuare le lezioni di musica strumentale.
La ditta Planoplast srl di casale di Scodosia, società del gruppo ADVIPPLAR spa, azienda che distribuisce semilavorati termoplastici e polimeri ingegneristici, ha donato alla scuola ben 9 pannelli trasparenti, di 2mt x 1mt ciascuno, in un materiale chiamato Polycasa san che pur sembrando all’apparenza del semplice policarbonato, presenta maggiori qualità quali resistenza agli agenti chimici, maggior rigidità rispetto al policarbonato e maggior resistenza alla graffiatura.
I 9 pannelli sono stati portati a scuola grazie alla disponibilità di alcuni genitori dei nostri alunni e poi sono stati montati su supporti metallici. In questo modo la scuola dispone, nell’aula magna, di nove separatori che consentono di effettuare musica d’insieme nel pieno rispetto delle norme sanitarie nazionali
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE