VOCE
ROVIGO
19.02.2021 - 13:46
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo ha consegnato nei giorni scorsi i tre riconoscimenti previsti dal Premio Tesi Infermieristiche, progetto con il quale il direttivo provinciale ogni anno si pone l’obiettivo di valorizzare lo sforzo intellettuale dell’infermiere neolaureato.
A salire sul podio di questa seconda edizione sono state le professioniste Giorgia Pellegrini, Valentina Crivellari e Sofia Belluco con le rispettive tesi universitarie relative all’anno accademico 2018/2019. La premiazione è avvenuta, nel rispetto delle norme anti-covid, a Rovigo presso la Sede dell’OPI alla presenza del presidente Marco Contro, del segretario Denis Piombo e della consigliera Francesca Pregnolato.
"Ringraziamo l’Opi di Rovigo – hanno commentato le vincitrici – per averci dato questa opportunità. Nessuna di noi tre si aspettava questo riconoscimento. Indipendentemente dalla posizione raggiunta siamo fiere e soddisfatte di questo premio che racchiude impegno e passione per la nostra professione. Ci auguriamo che i nostri lavori diventino uno spunto per la crescita professionale dei nostri colleghi”.
Pellegrini si è aggiudicata il primo premio del valore di cinquecento euro grazie alla tesi dal titolo “Il placebo nella cura dei pazienti psichiatrici: ruolo che ne riveste l’infermiere”. Relatore della tesi la dottoressa Elisabetta Gentili.
Crivellari si è posizionata al secondo posto aggiudicandosi il premio di trecento euro grazie all’elaborato “Le emergenze pediatriche e la loro gestione: indagine sulle conoscenze di genitori e insegnanti dell’istituto comprensivo di Loreo”. Relatore la dottoressa Marina Tumiati.
Terza classificata Sofia Belluco con il lavoro che le è valso il premio di duecento euro dal titolo “Studio pilota sull’efficacia delle schede di educazione del caregiver per la dimissione difficile a domicilio, presso l’UO di geriatria dell’Ospedale di Rovigo”. Relatore la dottoressa Erica Girotto.
“Questa edizione del Premio – hanno affermato i responsabili del Direttivo Opi – è stata influenzata dalla pandemia che ha ritardato i tempi di valutazione della Commissione e le modalità di premiazione. Un plauso alle vincitrici per gli ottimi lavori presentati, alle rispettive relatrici, tutte appartenenti al mondo infermieristico, e alla sede di Rovigo del Corso di Laurea in Infermieristica in quanto le colleghe Pellegrini, Crivellari e Belluco si sono laureate in tale contesto universitario, a testimonianza dell’alto livello formativo e intellettuale raggiunto dalla realtà infermieristica nel nostro territorio provinciale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE