VOCE
COMUNE DI ROVIGO
21.02.2021 - 18:39
"La situazione dell’inquinamento atmosferico a Rovigo è rilevante, come nella maggior parte delle città del nord Italia, aggravata dalle specifiche condizioni altimetriche e climatiche. La Giunta comunale di Rovigo intende affrontare concretamente le problematiche connesse all’inquinamento dell’aria attraverso una serie di azioni dirette e indirette che vanno ad incidere sulla riduzione di emissioni di polveri, che saranno proposte e via via realizzate a partire da progetti di efficientamento di edifici pubblici, reti di mobilità sostenibile, zone a traffico limitato, espansione di aree verdi. Tuttavia sulla questione delle emissioni di PM10 esiste ad oggi una inadeguatezza in termini di norme regionali e nazionali, in particolare quelle che regolano le autorizzazioni ed il funzionamento delle attività produttive, agricole ed industriali, che devono essere meglio specificate e attualizzate, dato che oggi il problema delle polveri deve essere affrontato da tutti gli Enti locali, in particolare da quelli che hanno potere legislativo, a partire da un aggiornamento del Piano regionale di tutela della qualità dell’aria e di tutte le norme applicative che ne devono conseguire". Comincia così la nota della giunta comunale in risposta alle critiche del Comitato ambiente di Mardimago, Boara Polesine, Sarzano e Rovigo sulla gestione dell'inquinamento ed in particolare sulla nuova autorizzazione all'ampliamento concessa all'allevamento di polli di Boara Polesine.
"In riferimento alle attività produttive, la Giunta comunale di Rovigo segue, sin dal suo primo insediamento, le questioni ambientali della frazione di Boara Polesine, in larga parte condizionate da insediamenti già approvati, esistenti ed ereditati dalle precedenti Amministrazioni. In particolare nel caso dell’allevamento S Andrea, situato nella frazione stessa, che aveva iniziato la sua attività senza tutte le necessarie autorizzazioni ambientali, è stato proprio una comunicazione del Sindaco e un successivo sopralluogo, con riscontro di cumuli di pollina all’aperto in condizioni non idonee, a dare avvio ad una serie di verifiche, da parte dei competenti Enti di controllo, che hanno riscontrato anche le inadempienze autorizzatorie - continua la nota - Gli uffici del Comune hanno sempre acquisito tutte le segnalazioni di carattere ambientale su odori, presenza di concentrazioni di mosche e trasmesso, per conoscenza e condivisione delle problematiche, agli organismi sanitari, di controllo e autorizzazione ambientale.
Il Comune ha anche affrontato tali problematiche all’interno di un Tavolo sulla qualità dell’aria, istituito ad hoc dall’Assessore Merlo con la partecipazione di tutti gli Enti di controllo (ULSS, Arpav, Carabinieri forestali) e con la Provincia per affrontare in modo coordinato e più efficace i temi dell’inquinamento atmosferico. L’Amministrazione non si è mai dimenticata di questi problemi, anzi l’impegno e l’attenzione sono stati sempre continuativi e costanti. Successivamente è seguito un percorso di richiesta di regolarizzazione da parte dell’azienda rivolto per competenza alla Provincia. Il Comune è intervenuto segnalando le principali problematiche di gestione dell’allevamento, collegate anche alla emissione di polveri (pollina, formazione di mosche, scarichi idrici) e contribuendo per la competente verifica amministrativa come industria insalubre, su certificazione emessa dall’ULSS e ARPAV. Come è stato più volte comunicato ai rappresentanti del Comitato Ambiente di Boara, nei frequenti incontri di ascolto e di confronto che si sono effettuati in questo anno e mezzo di attività amministrativa, il Comune, pur avendo sempre svolto un ruolo di coordinamento, non ha potere né competenza di autorizzazione, né come Ente di controllo delle polveri emesse, né come certificazione dei rischi sanitari conseguenti".
"La richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale, svolta dalla Provincia, che ha consentito di passare da 30 mila a 57 mila capi, mette in evidenza che l’attuale procedura e la normativa in vigore non consentono di dare un rilevante peso alla problematica delle emissioni di PM 10, riportando l’urgenza di una revisione normativa regionale perché i problemi non possono essere caricati sulle Amministrazioni comunali senza dotarle di opportuni strumenti di intervento".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE