VOCE
LAVORO ROVIGO
22.02.2021 - 13:33
C'è tempo fino al 25 febbraio per le cooperative sociali e le imprese che vogliono accogliere lavoratori con i Lavori di pubblica utilità, lo strumento finanziato dalla Regione Veneto per sostenere l'impiego di persone in difficoltà. Realizzati grazie alla collaborazione tra AS2 Srl e Confcooperative, i lavori di pubblica utilità sono un'opportunità preziosa per dare impiego a persone escluse dal mercato del lavoro. In passato hanno coinvolto circa 100 persone per ogni edizione e sono oggi più che mai fondamentali, come risposta alla crisi sociale ed occupazionale. Alla realizzazione di queste esperienze collaborano i comuni del territorio, le cooperative sociali e le imprese che vogliono accogliere lavoratori, ma anche imprese sensibili al tema che possono contribuire a cofinanziare l'attività. Si tratta di dare alle persone più svantaggiate nel trovare lavoro non solo la possibilità di lavorare per un periodo di sei mesi, ma soprattutto quella di rimettersi in moto con attività di orientamento e con un’esperienza lavorativa nelle cooperative sociali aderenti.
I lavori più comuni sono quelli legati ai servizi bibliotecari o museali, al riordino archivi e recupero arretrati di tipo tecnico e amministrativo, o ancora ad attività di abbellimento urbano e servizi ambientali, custodia e sorveglianza di luoghi pubblici, assistenza e supporto scolastico e assistenziale, pulizia e sanificazione di superfici ed interni pubblici o infine altre attività di manutenzione straordinaria di stabili comunali. Gli avvisi per le persone intenzionate a svolgere i lavori saranno pubblicati indicativamente a fine marzo.
La rete di cooperative sociali di Confcooperative Rovigo ogni anno si rende disponibile ad accogliere i beneficiari con un’assunzione per la durata di sei mesi, con Assercoop come partner operativo. Nella pratica, affianca i comuni per lo svolgimento delle attività di pubblica utilità, cura le attività di orientamento e coaching per i beneficiari e affianca AS2 nelle diverse attività di gestione.
Per aderire, basta utilizzare il modulo scaricabile anche dal sito www.rovigo.confcooperative.it, e inviarlo ad Assercoop entro giovedì alle 13. Si può anche chiedere più informazioni al numero 0425 21667 o scrivendo a rovigo@confcooperative.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE