Cerca

L’INIZIATIVA EDITORIALE

Dante come non l’avete mai letto

L’opera dello scrittore trevigiano Mazzocato illustrata con le tavole ispirate al grande Dorè

Dante come non l’avete mai letto

Un libro per riscoprire la Divina Commedia, a 700 anni dalla morte di Dante. E’ quello che troverete in edicola a partire da sabato, soltanto con La Voce di Rovigo, in abbinamento facoltativo a soli 8 euro e 90 centesimi oltre al prezzo del quotidiano.

“Ti racconto la Divina Commedia” è il titolo dell’opera che promette di far vedere sotto una luce nuova l’opera fondamentale della letteratura italiana, che tutti abbiamo studiato a scuola ma che certo non fa male riprendere in mano, a qualunque età, per poterla riscoprire ed apprezzare al meglio.

In particolare in questo 2021, in cui celebriamo una ricorrenza piuttosto importante: il settimo centenario dalla morte del sommo poeta, l’autore che più di ogni altro mostra l’orgoglio letterario italiano al resto del mondo: Dante Alighieri. Tra le numerose iniziative che stanno prendendo piede in tutto il Paese, molte riguardano ovviamente la Divina Commedia, le cui svariate reinterpretazioni sembrano affascinarci ogni volta, catturando la nostra attenzione e spesso risvegliando in modo inspiegabilmente piacevole le reminiscenze scolastiche.

Gian Domenico Mazzocato, affermato scrittore trevigiano ed ex professore, ha deciso di mettere a disposizione la sua conoscenza dantesca, già sancita da conferenze e precedenti pubblicazioni, per ampliare quei ricordi e trasportarli in un volume che raccoglie tutte e tre le cantiche. In “Ti racconto la Divina Commedia”, pubblicato da Editoriale Programma, l’autore ripercorre canto per canto il viaggio nei tre regni dell’aldilà, sciogliendo in maniera semplice e rigorosa i complessi nodi del poema ed esponendo le vicende di Alighieri con la sua personale verve narrativa. Ritroviamo spiegati nel testo tutti i riferimenti a personaggi, eventi storici ed altre opere dal mondo classico, elementi ricorrenti in ogni verso che racconta non solo il cammino immaginario e metaforico, ma soprattutto l’epoca in cui Dante vive, densa di avvenimenti e conflitti ai quali lui stesso ha preso parte, pagandone le conseguenze con l’esilio.

A corredo della Commedia troviamo, oltre a un esaustivo excursus sulla vita e le opere dantesche in apertura, le illustrazioni che ci coinvolgono nelle tre diverse ambientazioni: basate sulle incisioni di Gustave Dorè e reinterpretate in chiave decisamente più moderna, variano dai viola e blu di un Inferno ghiacciato e desolante, ai toni della terra e della natura per il Purgatorio, fino ai tenui pastelli dell’etereo Paradiso.

Ben altro rispetto agli arcinoti riassunti del poema pensati a uso e consumo delle interrogazioni, il libro ci fa riscoprire i passaggi del capolavoro letterario nazionale per antonomasia, nel quale arriviamo a riconoscere frammenti e stralci inaspettatamente attuali: è proprio questo, d’altra parte, l’aspetto che più amiamo delle opere che vengono definite eterne.

E allora, chiedete subito il libro al vostro edicolante di fiducia per non correre il rischio di restare senza. Da sabato, questa bella opera potrà essere vostra. Soltanto con La Voce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400