VOCE
ROVIGO
12.03.2021 - 10:14
L'assessore all'Ambiente Dina Merlo
La frazione di Boara Polesine al centro dell’attenzione e del confronto fra l’amministrazione comunale e i cittadini organizzati nei comitati per la difesa e valorizzazione del territorio.
Un primo incontro da parte degli assessori Dina Merlo, Giuseppe Favaretto e Patrizio Bernardinello con il Comitato Vivi Boara, ha permesso di affrontare le problematiche di un’area golenale di proprietà non comunale, ma demaniale e in parte di Acque Venete, dove proprio in collaborazione con i gestori e assegnatari dell’area il Comune si farà parte attiva per regolamentare la circolazione lungo l’argine, prevenire ed esercitare controlli sugli abbandoni di rifiuti e nei casi di violazione, intervenendo con il Gestore dei rifiuti per lo smaltimento su area comunale.
"Il Comune - spiega la nota stampa - è interessato ad una valorizzazione turistico ricreativa dell’area golenale, anche in previsione della realizzazione della pista ciclabile Destra Adige, compatibilmente con i vincoli idrogeologico, forestale e paesaggistico esistenti, attraverso il coinvolgimento e la collaborazione degli Enti proprietari e gestori dell’area, che ne sono diretti responsabili, e dei cittadini interessati".
"Un secondo incontro si è svolto con il sindaco Edoardo Gaffeo e gli assessori Bernardinello, Merlo e Favaretto e il Comitato Ambiente di Boara, sulle questioni riguardanti gli insediamenti produttivi già presenti nel territorio e le autorizzazioni ambientali in corso di rilascio e revisione. L’Amministrazione già nei mesi scorsi aveva previsto l’istallazione di video camere di sorveglianza per controllare il traffico, oltre alla sistemazione delle strade che si trovavano in pessimo stato di manutenzione".
"In riferimento al problema odori l’assessore Merlo da un anno e mezzo ha istituito un Tavolo di coordinamento istituzionale sul problema dell’inquinamento atmosferico, per coinvolgere tutti gli Enti che esercitano a vario titolo ruoli di controllo e autorizzazione ambientali (Arpav, Polizia locale, Carabinieri forestali, Provincia, ULSS5). Il Comune, oltre che agire nell’ambito dei suoi ruoli di competenza, ha quindi esercitato la funzione di richiamare l’attenzione e la responsabilità di tutti su questioni ambientali importanti per l’impatto sulla salute delle persone, salubrità dell’aria e sulla qualità dell’ambiente".
"Dal confronto sul Tavolo aria si è aperta una verifica di Arpav sull’impianto Fri el, che ha portato il Comune di Rovigo ad una richiesta alla Provincia di revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale esistente, poiché sono stati valutate molestie olfattive rilevanti e con frequenze ripetute. In riferimento a questo l’assessorato all’Ambiente ha promosso, infatti, in collaborazione con Arpav una indagine su base metodologico statistica per rilevare gli odori attraverso una rete di segnalatori nel territorio, che ha portato a risultati inequivocabili sulla diretta provenienza e causa delle fonti odorigene".
"L’impegno del Comune ha, inoltre, determinato un controllo sull’allevamento avicolo di recente insediamento in zona, che ha aperto la strada ad una verifica e regolarizzazione delle autorizzazioni necessarie, evidenziando nelle opportune sedi autorizzatorie, le problematiche ambientali e sanitarie dovute alle emissioni di polveri e alle eccessive concentrazioni di insetti che si determinano nel periodo estivo. Il Comune ha continuato a incontrare e ascoltare i cittadini, a lavorare in modo costruttivo perchè la tutela dell’attività degli insediamenti produttivi avvenga nel rispetto delle norme, ma anche della salute e del benessere dei cittadini, in un rapporto di collaborazione con tutti gli Enti preposti alla regolamentazione delle attività produttive e al controllo ambientale".
"Il comportamento dell’Amministrazione, sia nella struttura tecnica che nella componente politica, è stato improntato alla massima competenza e responsabilità, nel rispetto delle norme vigenti e nei limiti che impongono di non avere potere determinante nelle scelte nè di regolamentazione autonoma. L’incontro ed il proficuo confronto si sono conclusi con l’impegno di mantenere aperto un dialogo costante, attraverso riunioni periodiche di aggiornamento fra l’Amministrazione comunale e il Comitato Ambiente".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE