Cerca

CALCIO

RovigoXRovigo, presente e futuro

Il progetto unisce Duomo, San Bortolo, Grandi Fiumi, Granzette e “Uguali Diversamente”

RovigoXRovigo, presente e futuro
Il progetto unisce Duomo, San Bortolo, Grandi Fiumi, Granzette e “Uguali Diversamente”

Mattia Vettorello

ROVIGO - Un anno fa, tre società cittadine, il Duomo, il San Bortolo e i Grandi Fiumi, a calcio fermo, si incontravano per dare vita ad un’allargata filiera cittadina del calcio, creando il progetto RovigoXRovigo. L’intento fondante è quello di mettere in comune le esperienze migliori per fare in modo che i ragazzi di Rovigo, che volevano praticare calcio, trovassero allenatori qualificati, strutture ottimali, persone perbene che volevano far crescere un calcio nuovo in città, della città e per la città. Al progetto, qualche mese più tardi, si sono unite anche la società del Granzette e l’associazione di ragazzi disabili “Uguali Diversamente” con la squadra degli “Imparabili”. Insieme hanno affrontato la sfida della pandemia da Covid, con rigorosi protocolli comuni vagliati dal medico sociale, che hanno permesso al gruppo di continuare gli allenamenti seppur individuali distanziati per tutta la stagione, tranne una quindicina di giorni di chiusura totale decretata dal governo. C’è voluto coraggio ma soprattutto organizzazione, con alcune squadre del Duomo che si allenavano al Gabrielli negli spazi di Grandi Fiumi, con riunioni tecniche mensili promosse dai tecnici regionali Federali dell’Ast. E oggi i numeri di RovigoXRovigo dicono di 384 giovani calciatori tesserati nella stagione 2020-2021 nati e residenti a Rovigo, 23 allenatori qualificati dalla Figc, una sorprendente squadra femminile del Granzette di Calcio a 5 che ha mantenuto la Serie A, e poi nel calcio a 11 una squadra in Prima categoria ancora per il Granzette, una in Seconda categoria e una Juniores regionale per il Duomo frutto di un percorso di 5 anni di scuola calcio Élite, e poi una Allievi Regionale e tante squadre giovanili per annata cresciute nei floridi vivai di San Bortolo e Grandi Fiumi.

E ad un anno di distanza RovigoXRovigo rilancia la sfida con quattro novità. Si parte con il calcio a 5 femminile anche per le giovani calciatrici, sfruttando l'esperienza della Serie A, passando per l’attività motoria specifica per i ragazzi dai 5 ai 12 anni, con laureati in scienze motorie che si dedicheranno in modo specifico e professionale a coltivare nei più piccoli quelle capacità coordinative che sono alla base del successo nello sport, oltre alle premialità negli studi, con azioni di tutoraggio per gli sportivi in difficoltà e borse di studio per i più meritevoli. Questo dato che tante ore di pulmino in meno alla settimana per emigrare verso società che militano in identica categoria devono pur trovare nei risultati scolastici un riscontro significativo. E ancora un’apertura verso società vicine che condividono finalità, metodo di lavoro e soprattutto stile. Tutto questo per passare, infine, agli Open Day Allievi al Duomo di oggi, 13 luglio, per proseguire da domani, mercoledì 14, allo stadio Gabrielli, area Grandi Fiumi, con le squadre dai Piccoli amici agli Esordienti, e ritornare al Duomo lunedì 19 con i Giovanissimi e martedì 20 ancora con gli Allievi regionali e provinciali. Open day che vedranno anche la partecipazione di tecnici Spal.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400