Cerca

COLDIRETTI VENETO

Barbabietola bio: più che raddoppiata la superfice di coltura in Polesine

Coldiretti: "Una coltura ecosostenibile per la natura"

Siamo la terra dello zucchero

Una coltivazione di barbabietole da zucchero

Sono quasi raddoppiati gli ettari in Veneto coltivati a barbabietola bio. Secondo i dati elaborati da Coldiretti, nel 2021, la superficie vocata alla coltivazione di bietola secondo l’indirizzo biologico è di 688 ettari, 252 in più rispetto all’anno scorso. Di questi ben 298 sono in provincia di Rovigo con un aumento del 64,6% della superficie dedicata. Una campagna bieticola che spinge verso la sostenibilità – commenta Coldiretti Veneto che ha sempre definito la coltura degna di attenzione  per la sua capacità di migliorare le caratteristiche del terreno e per la grande potenzialità di accumulare il carbonio, che la rende tra gli indirizzi colturali con la migliore impronta carbonica. Per questo è importante la recente decisione di un aiuto regionale inserito nell’assestamento di bilancio. Il consolidamento delle superfici coltivate con il metodo biologico è un altro segnale importante nel percorso di sostenibilità delle produzioni che vede impegnate molte imprese agricole. Per questo occorre promuovere la coltivazione, soprattutto in una regione dove uno dei due stabilimenti per la lavorazione dello zucchero rimasto in Italia è ancora in attività.

“Questi numeri sono una soddisfazione per la nostra provincia – commenta il presidente provinciale di Coldiretti Carlo Salvan, da poco eletto anche nuovo componente consiglio di amministrazione di Coprob – un territorio da tempo vocato alla coltivazione della barbabietola e che sta cercando di tenere in piedi questa tradizione. Sostenere il comparto è un impegno per tutti a partire dalle istituzioni pubbliche prosegue Salvan – che per evitare il rischio di estinzione ha chiesto alla Regione ed ai propri soci uno sforzo al fine di tutelare l’unica filiera 100% Italiana che trova nella cooperativa di produttori, la Coprob, un partner ideale per l’applicazione della tracciabilità del processo dal produttore al consumatore”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400