Cerca

COMUNE DI ROVIGO

A caccia dei furbetti delle tasse

L’obiettivo di palazzo Nodari è di recuperare almeno 500mila euro

A caccia dei furbetti delle tasse

Il comune a caccia dei furbetti delle tasse. L’obiettivo di palazzo Nodari è di recuperare almeno 500mila euro. E per questo ha incaricato la società As2, di cui il Comune è socio, di iniziare l’attività di recupero dell’evasione di Imu e Tasi nel Comune di Rovigo, in relazione all’anno di imposta 2016. Nessuna ritirata da As2, quindi, come qualcuno aveva minacciato in occasione della nomina del nuovo cda dell’azienda.

La società strumentale, partecipata da molti Comuni e polesani, e da mesi al centro di polemiche politiche, avrà dunque il compito di “scovare” furbetti delle imposte e “smemorati” che hanno saltato, magari per distrazione, il pagamento di qualche rata di questo tipo di tasse locali. Un’attività che si prevede abbia un costo di 97mila euro, ma che si ipotizza possa portare nelle casse del Comune di Rovigo la bellezza di mezzo milione di euro.

Il progetto di recupero IMu/Tasi per l’anno di imposta 2016, inoltre, prevede l’individuazione dei soggetti evasori e la conseguente produzione di avvisi di accertamento per complessivi 500.000 euro (comprensivi di imposta, sanzioni ed interessi). Il via libera a questa attività è arrivata nei giorni scorsi con una delibera della giunta Gaffeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400