VOCE
IL CASO
30.08.2021 - 14:55
Lorenzo Rizzato, giovane consigliere comunale di minoranza, già lo scorso dicembre aveva sollevato un importante quesito all'amministrazione comunale in relazione a Casa Barotto: un immobile del 1400, di proprietà comunale in Viale Porta Adige, lasciato nel degrado più totale.
Rizzato ritorna sull'argomento annunciando una seconda interrogazione: "Avevo già presentato a dicembre una dettagliata interrogazione all'assessore Favaretto in relazione a Casa Barotto, chiedendo che venisse specificato se l'amministrazione avesse l'intenzione di inserire l'immobile nel piano delle alienazioni oppure mantenerlo presso di sè. Contestualmente avevo chiesto una pulizia dell'area verde circostante che ormai era diventata una giungla che preoccupava i residenti della zona per via degli insetti ed animali presenti. Fortunatamente l'amministrazione in quell'occasione aveva accolto la mia richiesta e l'area era stata ripulita. Se però oggi sono costretto a presentare una seconda interrogazione, i motivi sono due: innanzitutto il verde, come è ovvio che sia, è ricresciuto ed andrebbe sistemato ma sopratutto per un motivo legato alla sicurezza dell'area. Attualmente esiste una recinzione attorno alla zona: una recinzione che però risulta del tutto inutile essendo priva di rete."
Rizzato continua specificando le lamentele di alcuni residenti: "Alcuni cittadini mi hanno fatto presente che, proprio per come è sistemata la recinzione, alcuni sbandati sono entrati nell'area. Non vorrei che ciò riaccadesse e che le brutte frequentazioni aumentassero facendo sì che tale zona diventi ancor di più degradata. Si tratta inoltre della sicurezza stessa delle persone, dato che l'immobile è abbandonato da tantissimi anni e potrebbe non essere del tutto stabile." Il consigliere continua dicendo: "L'amministrazione dovrebbe ricordarsi più spesso della zona ed avviare non solo interventi di manutenzione del verde e della recinzione ma anche sollecitare il proprietario privato del cosiddetto "lotto A2" a chiudere il secondo accesso all'area, attualmente anch'esso aperto. " Rizzato infine conclude: "Prima dell'interrogazione di dicembre sembrava che l'area fosse stata completamente dimenticata dal Comune e nonostante siano ormai passati ben nove mesi, non si intravede nemmeno un piano o quantomeno un'idea sulla sua riqualificazione, a differenza di quanto mi era stato promesso in consiglio comunale. I residenti vogliono maggiore attenzione: questa zona non deve diventare un buco nero di degrado e malintenzionati."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE