Cerca

l’evento

4 giorni fra rose, giardini e cultura

Un’idea di Tumbo che assieme a volontari e partner organizza incontri, laboratori, conferenze

4 giorni fra rose, giardini e cultura

Quattro giorni fra rose e giardini e cultura. E se la “leggenda” della città delle rose si trasformasse in un’occasione per promuovere la cultura dei giardini e la presenza delle rose in città? È la domanda che si sono poste alcune associazioni e organizzazioni di Rovigo che stanno lavorando, insieme a un gruppo di giovani volontari e volontarie, per programmare un festival di giardini aperti collegato alle esperienze di successo avviate a Padova, Ferrara e Verona.

L’evento “Città delle rose” sarà tra giovedì 16 e domenica 19 settembre, l’associazione Tumbo e i partner di questo progetto invitano i rodigini, le rodigine e chiunque sia interessato, a prendere parte a una serie di appuntamenti e laboratori a tema giardini e rose. Un calendario di appuntamenti culturali che, a partire dalla valorizzazione del titolo che la tradizione vuole connesso al nome della città, intende stimolare curiosità e competenze nuove per raccontare Rovigo, le sue rose e i suoi giardini.

Il programma fa parte dell’omonimo progetto di Tumbo, realizzato con il contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2020, in collaborazione con Caritas Adria-Rovigo, cooperativa sociale Il Raggio Verde, associazioni Ape - architetti per esigenza, Down Dadi e Gli amici di Elena, con il patrocinio di Comune di Rovigo, ordine degli agronomi di Rovigo e ordine degli agrotecnici di Rovigo.

Durante le giornate saranno realizzati incontri e laboratori che spaziano dalla botanica alla fotografia di giardini, dalla scrittura creativa alla cucina e al food, in un susseguirsi di appuntamenti rivolti a tutte le persone interessate a scoprire e promuovere insieme la cultura del verde urbano e la presenza delle rose.

Tra gli ospiti dell’evento alcuni nomi di riferimento nel panorama nazionale: Dario Fusaro, uno dei maggiori fotografi di giardini in Italia che condividerà con i partecipanti l’approccio che gli ha permesso di trasformare l'amore per il verde in una professione; Stefano Cavada, noto foodblogger e

youtuber. Simona Sciancalepore, autrice del volume “Manuale di scrittura creativa” che dedicherà un workshop di scrittura creativa proprio al tema dei giardini; Nicoletta Campanella, scrittrice e giornalista, direttrice della casa editrice Nicla Edizioni, nata attorno all’affascinante mondo dei giardini storici; Gianluca Cesari dell’ordine degli agronomi di Rovigo e Filippo Moretto e Ilaria Paparella dell’ordine degli agrotecnici; Tommaso Reato, Emiliano Verza e Valentina Milani, rispettivamente educatore, ricercatore ambientale e architetto, che condurranno un laboratorio per famiglie, educatori e insegnanti. I laboratori sono a numero chiuso, l’iscrizione è obbligatoria e l’accesso sarà consentito solo su esibizione del Green Pass; per maggiori informazioni: tumbo.it.

Il progetto è stato presentato martedì pomeriggio negli spazi del seminario di Rovigo. Sono intervenuti: l'assessore alle politiche ambientali del Comune di Rovigo, Dina Merlo, la consigliera di amministrazione della Fondazione Cariparo, Damiana Stocco, la coordinatrice del progetto, Enrica Crivellaro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400