Cerca

FIAB ROVIGO

Sicuro e Sano con la mobilità sostenibile: torna la settimana dedicata

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, ecco tutti gli appuntamenti a Rovigo

Sicuro e Sano con la mobilità sostenibile: torna la settimana dedicata

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, manifestazione promossa dall'Unione Europea e ormai giunta alla ventesima edizione. Anche quest'anno FIAB Rovigo si è attivata per animare la città di Rovigo con alcune iniziative inserite in questo grande momento collettivo di promozione di una mobilità attiva, inclusiva ed ecologica.

Gli appuntamenti di questa edizione vedono protagonista anche il Museo dei Grandi Fiumi che aprirà le sue sale per visite dedicate e legate proprio agli eventi che si svolgeranno durante la Settimana Europea della Mobilità. La proficua collaborazione tra FIAB, Comune di Rovigo e Museo dei Grandi Fiumi vedrà il suo apice nel convegno dedicato al Mobility Management di sabato 18 settembre presso la Sala Flumina del Museo.

Andando con ordine, il primo appuntamento sarà già la prossima domenica 12 settembre, evento anteprima, con una breve pedalata urbana per riscoprire e conoscere la figura di Gabbris Ferrari, poliedrico artista rodigino e personalità pubblica, attraverso i luoghi di Rovigo a lui cari, guidati dalla figlia Camilla. Il ritrovo è previsto per le ore 9 presso il Museo dei Grandi Fiumi da dove inizierà la giornata con una visita particolare al Museo stesso, incentrata proprio sulla figura dell'artista-allestitore, la sua visione, le sue intuizioni.

Gli appuntamenti proseguiranno nel weekend successivo.

La Settimana entra nel vivo venerdì 17, nel pomeriggio, con i volontari FIAB impegnati, in continuità con le precedenti indagini, a monitorare lo split modale (la suddivisione della mobilità ovvero la percentuale dei veicoli) sul Corso del Popolo che, nel 2020, aveva rilevato composto da biciclette ben il 37% dei veicoli privati di passaggio. I dati verranno confermati?

La giornata di sabato 18, invece, sarà dedicata interamente alla formazione e all’approfondimento di tematiche relative alla mobilità sostenibile. Dalle ore 16:30 presso la Sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi, si parlerà di Mobiliy Management: la gestione della mobilità da e nei contesti lavorativi e scolastici, argomento di sempre maggiore attualità. Da anni diverse realtà, enti ed istituzioni hanno attivato mobility managers per gestire, conoscere e migliorare gli spostamenti dei propri utenti. L’incontro sarà un’occasione per approfondire il tema e confrontare buone pratiche tramite le esperienze di esperti provenienti da altre città ma anche di Rovigo. Per i partecipanti al convegno, dalle ore 15:30 sarà attiva una visita guidata speciale e gratuita al Museo, dedicata alla mobilità antica e curata da AQUA.

Alla SEM, inoltre, aderisce la Fancy Women Bike Ride, manifestazione internazionale in bicicletta per la prima volta a Rovigo, proposta da un gruppo di donne per attirare l’attenzione sulla mobilità sostenibile, rivendicando  ruolo sociale e il diritto di pedalare sulle strade in sicurezza, specie quelle urbane,  utilizzando la bici per gli spostamenti in autonomia  in una città con meno auto. L’evento partirà da Piazza Vittorio Emanuele II nei pressi della panchina Arancione alle ore 17 domenica 19 settembre. L’evento non necessita di iscrizione (pagina Facebook dedicata per tutte le info: @rovigofancywomenbikeride)


Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.rovigoinbici.org o scrivere a fiab@rovigoinbici.org o al 3385684774

https://mobilityweek.eu/home/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400