Cerca

SPETTACOLI

I ragazzi vanno “Off line” e si ritrovano a teatro

Il progetto che ha l’obiettivo di far ritrovare, agli adolescenti, attraverso i linguaggi del teatro e delle arti performative

Il Lemming spalanca le porte

E’ partito il progetto “Off line. Ritrovarsi a teatro”, che ha l’obiettivo di far ritrovare, agli adolescenti, attraverso i linguaggi del teatro e delle arti performative, la socialità perduta in questo difficile tempo di pandemia e di regole che hanno così pesantemente limitato occasioni e spazi di relazione e incontro.

Sessanta in tutto i laboratori teatrali e multidisciplinari proposti nelle diverse province del territorio regionale e più di novecento i ragazzi tra i 14 ai 18 anni residenti in Veneto coinvolti nel progetto. Accompagnati da 37 compagnie teatrali del Veneto, i ragazzi si confronteranno e lavoreranno su diverse tematiche, portando in scena grandi classici e frammenti di drammaturgia moderna e dando voce al contempo ai propri pensieri.

A Rovigo sono tre i laboratori che fino a dicembre vedono protagonisti otto gruppi di giovani, sette composti da studenti di Enaip e uno da ragazzi residenti a Costa di Rovigo (all’interno della rassegna teatrale “Il teatro siete voi”). A partire dal laboratorio “Il teatro siamo noi” condotto dalla compagnia Pantakin e incentrato sul tema del gioco: il gioco teatrale e il gioco dei ruoli che crea coscienza di sé stessi e del gruppo e insegna i limiti entro i quali è possibile esercitare la propria azione.

“I cinque sensi dell'attore” è invece il titolo del percorso proposto dal Teatro del Lemming che ruota attorno ai concetti dell'ascolto e del dialogo: lo strumento principale sarà il corpo stesso dei partecipanti, che verrà esplorato in tutti i suoi cinque sensi. Il terzo laboratorio “Skenè” è organizzato dal Teatro Bresci e intende creare un viaggio condiviso dove i partecipanti possano mettersi in gioco in prima persona, sperimentando quanto il superamento dei propri blocchi e l’incontro con il rischio possano essere piacevoli e liberatori. I laboratori si svolgono nella sede di Enaip a Rovigo e al teatro comunale Rossi di Costa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400