Cerca

L'APPELLO

"Sbarchi, l'Italia non può essere lasciata sola"

Lo chiede Lucia Merlin, di Forza Italia Rovigo

Rovigo accoglie l'appello del parroco di Lampedusa e prega per i migranti

"Stiamo assistendo alle scene drammatiche dello sbarco di 850 migranti, tra cui molti minori, nel porto di Trapani, che si aggiungono ai numerosi sbarchi già avvenuti nelle scorse settimane sulle coste di Augusta, a Lampedusa ed in altre località siciliane. Purtroppo, ancora una volta, mentre a Bruxelles arranca la discussione sul necessario coinvolgimento diretto dell'Europa nella gestione dei flussi migratori, sulle nostre coste prosegue il caos, con risvolti pesanti da un punto di vista sociale e sanitario".

Lo dice Lucia Merlin, del Dipartimento Provinciale Immigrazione di Forza Italia Rovigo. "Grazie a Draghi - prosegue la sua analisi - il tema è arrivato nell'agenda europea, ma vediamo ancora troppa indecisione e lentezza inaccettabile nelle scelte: Forza Italia ha presentato sulla questione generale dell'immigrazione una serie di proposte articolate e concrete, continueremo ad insistere per far sì che quelle idee di buonsenso diventino azione di Governo". 

"Contrasto all'immigrazione clandestina e controllo delle frontiere devono essere la premessa imprescindibile di ogni politica comunitaria che poi deve prevedere una serie di azioni nel campo della cooperazione internazionale e della sinergia con i Paesi di transito.  Nel frattempo chiediamo che il nostro Governo torni con urgenza a pretendere un immediato intervento Ue e che siano supportate adeguatamente le realtà istituzionali locali che si trovano a gestire questa ennesima emergenza. Troppo spesso indecisione ed incertezza fanno apparire un’unione europea non in grado dare risposte concrete e fattive, ma cattedratiche proposte in realtà irrealizzabili o inefficaci". 

"Sicuramente sosteniamo anche la necessità di una maggiore interazione con i paesi di transito e di un più generale 'piano Marshall' per L’ Africa, adottando soluzioni concrete e non continue proposte buoniste che in realtà non risolvono il problema e continuano a mettere a repentaglio migliaia di vite umane.  I problemi in questione , secondo me , come nella vita di tutti i giorni , possono diventare opportunità per L’ Italia e per tutti i paesi Europei, se affrontati e gestiti.  Auspicando, finalmente, che Bruxelles si svegli".



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400