VOCE
ROVIGO
13.11.2021 - 14:30
La quarta edizione a Rovigo della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in ambito nazionale giunta alla XVIII e coinvolgente ben 76 città, è stata l’occasione per conoscere la storia cittadina e i suoi personaggi durante il percorso cittadino. A conclusione dell’itinerario proposto da Pop Out, la possibilità di ammirare alcune opere del maestro rodigino Gabbris Ferrari, generosamente messe a disposizione della Fondazione Banca del Monte di Rovigo.
La scelta di includere nel Trekking dedicato al “furioso” a Rovigo le opere del maestro Ferrari ben si spiega con la sua poliedrica e prolifica produzione attivata da una creatività inesauribile e da una continua tensione alla ricerca sia materica che espressiva realizzata in molti ambiti artistici: dalla pittura alla scultura, al teatro inteso come regia e scenografia nonchè ideatore e allestitore di siti fondamentali per la città e la sua cultura quale il Museo dei Grandi Fiumi, la sala della Pescheria Nuova, il Teatro Studio, il Laboratorio Teatrale.
La passeggiata, che si è svolta domenica 31 ottobre, è partita da Piazzale di Vittorio e si è snodata, per la durata di oltre due ore, per il centro storico. Hanno partecipato all’iniziativa, accompagnati da una guida di Pop Out, una ventina di persone provenienti da Rovigo e provincia ma anche da fuori, che sono rimaste piacevolmente stupite da alcune inaspettate bellezze della città che l’iniziativa ha consentito di mettere in luce, anche rispetto ai concittadini.
L’itinerario ha toccato tappe un po' inusuali per seguire alcuni celebri artisti rodigini di cui sono state rilevate pagine inedite di storia cittadina attingendo ad un ideale catalogo di personalità ed originali racconti e per esplorare il mosaico urbano sotto un’inedita luce. La galleria delle bizzarrie nella città delle rose annovera molti personaggi dall’artistico estro e dal coinvolgente temperamento. Tappe di questo percorso a passo di trekking sono stati monumenti, piazze e vie custodi di curiose memorie pronte a svelarsi. Fra i protagonisti d’eccezione nelle infinite declinazioni della “follia” rodigina, si è parlato dell’avventuroso Giovanni Miani, esploratore nelle remote terre d’Egitto, delle variopinte “macchiette” del repertorio popolare di piazza, citate in articoli di giornale o nelle storie cittadine. Il gran finale è stato riservato all’esuberante intuito creativo di Gabbris Ferrari, eclettico artista ed inventore di geniali macchine sceniche.
Di particolare rilevanza è stata quindi la sosta presso le sale della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, in cui i visitatori sono stati accolti dal presidente Giorgio Lazzarini, particolarmente disponibile ed accogliente nel consentire ai partecipanti al trekking di conoscere in esclusiva una scelta eloquente della “follia” creativa di Gabbris Ferrari. In visione alcuni quadri, bozzetti, teatrini che appartengono alla sua produzione artistica e che fanno parte della collezione che la Fondazione ha ricevuto in donazione. La collaborazione con Pop Out per la realizzazione dell’evento è nel segno dell’attività diversificata che la Fondazione assume per dare conto alla comunità dell’impegno assunto di conservare la memoria del caro ed illustre artista, anima della città, valorizzare la sua personalità e divulgare la sua opera anche alle generazioni che non l’hanno conosciuto, in un più ampio intervento di promozione della cultura. Tramite una bella opportunità di condivisione tra enti e realtà, come il Trekking Urbano, i cittadini possono conoscere ed apprezzare l’identità della città e il suo patrimonio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE