VOCE
ROVIGO
16.11.2021 - 11:59
Un'intera giornata dedicata a Giacomo Matteotti si terrà a Rovigo, venerdì 19 novembre, con la partecipazione di esperti e studiosi sulla sua figura e sui temi per i quali si batté per tutta la vita, prima come giurista e poi come deputato della circoscrizione Ferrara-Rovigo, fino al suo tragico assassinio.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara e la Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine organizzano questo evento proprio con l’intenzione di restituire una figura più tridimensionale, e ancora più affascinante rispetto a quanto comunemente conosciuto, del Matteotti uomo, giurista, attivista e politico. Impresa che gode del patrocinio e della collaborazione del Consorzio Università Rovigo, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo, della Regione Veneto e del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità di UniPd e che rivelerà aspetti inediti sui contributi giuridici e sulle battaglie politiche e sociali di Giacomo Matteotti, che sono ancora sorprendentemente attuali e profondamente rilevanti per le sfide contemporanee nel campo del diritto, dei diritti e della democrazia.
Il programma della mattina sarà dedicato alla figura di Matteotti come penalista e si terrà a partire dalle ore 11 a Palazzo Angeli, che oggi ospita la sede rodigina del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, ma che lo stesso giurista Giacomo Matteotti frequentava come sede dell'allora Prefettura.
Interverranno:
Prof. Daniele Negri, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Prof. Michele Pifferi, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Prof. Donato Castronuovo, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Il programma del pomeriggio, all'Accademia dei Concordi a partire dalle 15.30, si concentrerà sul forte legame di Matteotti con le proprie radici polesane e venete, dedicando una specifica attenzione anche alla figura del fratello Matteo, economista il cui pensiero influenzò anche l'azione politica di Giacomo Matteotti.
Interverranno:
Prof. Giovanni Boniolo, Presidente Accademia dei Concordi di Rovigo
Prof. Paolo Veronesi, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Dott. Fernando Venturini, Consigliere Parlamentare
Prof.ssa M. Lodovica Mutterle, Direttrice Casa Museo Giacomo Matteotti
Prof. Edoardo Gaffeo, Università di Trento e sindaco di Rovigo
Prof. Gianpaolo Romanato, Presidente Comitato scientifico Casa Museo Giacomo Matteotti
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE