VOCE
ROVIGO
13.01.2022 - 10:44
Il Comune risponde al comitato cittadino di Mardimago e, in una lunga nota, elenca i “numerosi interventi realizzati per cercare di migliorare la viabilità”, in particolare su via dei Mille.
Una strada - scrivono dall’amministrazione comunale - “che presenta molte problematiche, dovute da un lato, alle sue caratteristiche strutturali, in quanto si tratta di strada con numerose curve, con corsie di marcia e banchine di ridotte dimensioni, per lo più priva di marciapiedi e ciclabili e con edifici ubicati a poca distanza dalla sede stradale e, dall’altro, alla presenza di diverse attività commerciali con il conseguente traffico di mezzi pesanti. L’amministrazione Gaffeo, fin da subito, come spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Favaretto, ha preso in carico la situazione cercando di intervenire per porvi rimedio, per quanto possibile. Da qui è scattata una particolare attenzione con il coinvolgimento anche del territorio attraverso incontri periodici con i rappresentanti del comitato”.
Quindi - ricordano dal Comune - sono arrivate le ordinanze: la prima per porre il limite di velocità massima di 30 all’ora per i veicoli pesanti; la seconda per porre un divieto di transito per i veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate in direzione San Martino di Venezze, eccetto i mezzi pubblici, i veicoli dei residenti e delle attività locali presenti nell’area compresa all’interno del territorio di Mardimago e dei Comuni di San Martino di Venezze e Anguillara.
“I due provvedimenti - dicino da palazzo Nodari - hanno consentito di ridurre quanto più possibile il traffico ai soli mezzi pesanti che devono recarsi nelle aziende ubicate nella zona in esame e di introdurre consoni limiti di velocità. E’ stata, quindi, installata in tutte principali arterie che portano su via dei Mille la segnaletica verticale necessaria per dar conto dei richiamati divieti e limiti”. E “la polizia locale effettua quasi quotidianamente controlli”.
Quindi, l’elenco dei lavori fatti: “riasfaltatura di via Custoza, che non veniva eseguita da decenni; riasfaltatura di ampi tratti di via dei Mille; posa in opera nel tratto centrale di via dei Mille di segnali luminosi ad intermittenza per segnalare la necessità di moderare la velocità; posa in opera di uno specchio parabolico all’incrocio con via Aspromonte; posa di segnalatori luminosi ad intermittenza in prossimità del passaggio pedonale fronte ambulatorio medico; installazione postazione velobox; realizzazione del marciapiede di collegamento delle scuole con la chiesa parrocchiale e della scuola materna con la scuola primaria; rifacimento di tutta la segnaletica orizzontale e verticale; installazione i varchi di controllo con sistema di lettura targhe”.
Inoltre, sono stati già affidati e partiranno a breve - annunciano dal Comune - i lavori di “asfaltatura di via Volturno; installazione di guard-rail sulla curva di ingresso alla frazione; posa della pensilina di attesa degli autobus di linea su via dei Mille in prossimità dell’ambulatorio medico; e asfaltatura di ulteriori tratti su via dei Mille impegnando i 50mila euro che su proposta della giunta comunale, il consiglio comunale ha deliberato di stanziare per la sicurezza stradale di Mardimago che risulta essere quindi l’unica frazione a beneficiare di un investimento diretto con disponibilità immediata per questa necessità”.
La giunta, inoltre, sottolinea che il “nuovo piano generale del traffico urbano ha dedicato un capitolo specifico a Mardimago indicando vari interventi infrastrutturali per migliorare la sua sicurezza stradale compresa la previsione di un percorso ciclabile di collegamento con la frazione di Sarzano e il Comune di San Martino di Venezze, previsione confermata su indicazione della giunta comunale nell’adottando Biciplan”.
Infine, Infine, approvato il protocollo con Villadose per la realizzazione della cosiddetta “bretella discarica” che consentirà l’eliminazione di tutto il traffico degli autocompattatori usati per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti urbani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE