VOCE
ROVIGO
21.02.2022 - 15:30
Durante la 22esima Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (8 – 14 febbraio), a livello nazionale i cittadini hanno donato oltre 485.000 confezioni di medicinali (pari a un valore superiore a 3,8 milioni di euro) che aiuteranno 600.000 persone povere di cui si prendono cura 1.807 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. queste realtà hanno espresso a Banco Farmaceutico un fabbisogno pari a 1.007.056 farmaci che, grazie alla Raccolta, sarà coperto al 48%. All’iniziativa hanno aderito 4.889 farmacie. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 700.000 euro.
Una iniziativa che ha conosciuto un capitolo importante anche in Polesine. A Rovigo e provincia, infatti, sono state raccolte 1.921 confezioni di farmaci (pari a un valore di 15.067,91 euro) in 28 farmacie, che aiuteranno le persone indigenti di 15 enti assistenziali del territorio. Nel Veneto sono state raccolte 37.499 confezioni di farmaci (pari a un valore di 298.707,88 euro) in 501 farmacie, che saranno consegnate a 122 enti.
In provincia di Rovigo l’iniziativa ha avuto il Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo, oltre che la collaborazione attiva di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti oltre che di Asm Rovigo Spa.
“Un grande grazie a chi ha donato – sottolinea il referente provinciale del Banco farmaceutico Paolo Avezzù – un grazie enorme ai farmacisti per la loro disponibilità 'eroica' in un periodo per loro impegnativo e difficile, a tutti i volontari ed in particolare alla squadra di amici ed amiche che mi sono stati vicini prima e dopo in questo grande gesto di carità che è la Giornata di Raccolta del farmaco, oltre che alle Istituzioni che ci sono state vicine ed ai mezzi di informazione che hanno dato grande evidenza a questa iniziativa che dà sostegno concreto a tante persone in difficoltà”.
“Questo moto di gratuità che si è generato in questi giorni ha espresso quel senso della speranza di cui il nostro Paese ha così bisogno, e consentirà a Banco Farmaceutico di fornire un aiuto a tante realtà benefiche che si prendono cura delle persone indigenti" ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE