VOCE
Rovigo
04.03.2022 - 10:08
Luca Avanzi
"Continuiamo a leggere sulla stampa locale notizie allarmanti sul futuro dell’Iras. Purtroppo questo sta provocando effetti negativi sull’immagine del nostro Istituto e sulla sua capacità di svolgere la propria attività". Lo scrive Luca Avanzi, direttore di Iras, la casa di riposo di Rovigo.
"Ad esempio, a fronte di nuovi ingressi di ospiti, ho anche notizie di persone che rinunciano all’ingresso presso l’Iras o lo ritardano o hanno dimesso i loro cari per timore che l’Iras possa chiudere. Eppure tutti quelli che frequentano le strutture dell’Iras vedono che stiamo erogando regolarmente i servizi e che il personale continua regolarmente a lavorare".
"Certo, c’è un obiettivo strategico, quello del risanamento risolutivo dell’Istituto, e questo obiettivo sarà raggiunto nei modi e nei tempi necessari. Ma ora c’è un obiettivo immediato e più urgente sul quale tutti i dipendenti dell’Iras e io stesso stiamo lavorando con quotidiano impegno: quello di raggiungere al più presto il numero di ospiti che l’Iras accoglieva prima dell’esplodere della pandemia Covid: 310 ospiti. Perché più ospiti entreranno all’Iras e sempre più l’Iras avrà i mezzi per far fronte ai suoi impegni e sempre più il Commissario avrà il tempo per completare il suo lavoro in modo positivo".
"Fateci arrivare la più presto e poi superare a quel numero magico di 310 ospiti. Questa sarà la migliore garanzia per la continuità di una istituzione che prima di tutto appartiene a voi stessi ed esiste per voi stessi".
Secca la replica dei sindacati: "Condividiamo quello che scrive il direttore, ma solo per la parte in cui si invitano gli ospiti e i famigliare ad aver fiducia nei lavoratori dell'Iras e nella qualità del servizio che erogano... Ma i danni all'Iras non li hanno certo fatti i lavoratori. Di fatto oggi rimaniamo costernati nel percepire questa grande tranquillità nel direttore quando alla sua presenza, senza che lo stesso proferisse parola, il commissario ci ha annunciato, settimane fa, l'intenzione di chiederne la liquidazione".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE