Cerca

il dovere di esserci

L’aumento e le cause dei costi dell’energia

Boraso (Ascotrade) spiega la crisi energetica. La previsione, vede una stabilizzazione dei prezzi intorno alla primavera 2023

L’aumento e le cause dei costi dell’energia

Partecipata e davvero interessante la seconda serata organizzata da “Il dovere di esserci”. La serata è stata venerdì scorso e incentrata sul tema dell’energia e dell’aumento dei costi della stessa.

Relatore dell’incontro Filippo Boraso, amministratore delegato di Ascotrade, che ha illustrato la dipendenza, per gas ed energia, del nostro Paese dai fornitori esteri tra cui spiccano Russia e Algeria. Il relatore ha inoltre evidenziato le motivazioni dell’aumento dei costi che rendono indispensabile, per il paese, la ricerca di una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento, oltre a una più coerente e corretta gestione dei consumi.

La previsione, infatti, vede una stabilizzazione dei prezzi intorno alla primavera 2023 con il permanere di una situazione che necessita di azioni concrete politiche per famiglie e imprese come la riduzione dell’Iva sulle bollette, l’aumento dell’utilizzo del gas proveniente dalla Tap, l’aumento delle riserve e il puntare, con maggiore decisione, sulle rinnovabili, cogliendo l’auspicio dei partecipanti che hanno invitato a rimuovere gli ostacoli burocratici e i vincoli che stanno rallentando gli investimenti importanti come nel settore dell’agro fotovoltaico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400