Cerca

FESTA DELLA DONNA

"Purtroppo, le discriminazioni sono in aumento"

Parata di autorità per riflettere sull’uguaglianza di genere. “I pregiudizi vanno combattuti”

“Basta discriminazioni sul lavoro”

Parata di autorità per riflettere sull’uguaglianza di genere. “I pregiudizi vanno combattuti”

“La parità di genere e l’empowerment delle donne”. E’ questo il titolo scelto per l’incontro tenutosi in occasione della giornata internazionale della donna, nella mattinata di ieri nel salone del Grano della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo.

Presente, con il contributo della Consulta provinciale degli studenti, anche il mondo della scuola con diversi studenti in platea: hanno lavorato con molto entusiasmo seguiti dai loro insegnanti e hanno prodotto diversi lavori che hanno intermezzato gli interventi dei relatori previsti nel programma.

L’evento, voluto dalla consigliera di parità Loredana Rosato con la Provincia di Rovigo, tramite la consigliera delegata alle pari opportunità Laura Ghiotti, e con il patrocinio e la collaborazione dell’ufficio scolastico, dell’ispettorato territoriale del lavoro e della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Le imprese femminili nella provincia di Rovigo sono 5.665 e rappresentano il 24,1% delle imprese totali con un’incidenza più alta rispetto alla media regionale e nazionale. “La ricorrenza dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, impone delle riflessioni - sottolinea la consigliera di parità Loredana Rosato - soprattutto nel particolare momento storico che stiamo vivendo nel quale si assiste alla crescita di fenomeni di discriminazione di genere nei vari ambiti della vita quotidiana, fenomeni che trovano terreno fertile soprattutto in ambito lavorativo e che vanno dallo sfruttamento lavorativo al mobbing e alle molestie e alle violenze sessuali. E’ importante promuovere la cultura di genere sensibilizzando soprattutto i giovani, nella consapevolezza che l’empowerment femminile costituisce il vero fattore di sviluppo della crescita della società e dell’economia”.

Successivamente ha preso la parola il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese: “Come amministratori ci dobbiamo prendere l’impegno di far sì che questo tema non venga trattato solo oggi, ma sia un impegno vero e reale dispiegato giorno dopo giorno. Alle nuove generazioni dico di continuare a bussare alla nostra porta su tematiche come queste affinché il tavolo di discussione non si interrompa mai”.

Sui giovani si è incentrato anche il discorso del sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo: “Guardo alle nuove generazioni con forte aspettativa e ottimismo per portare avanti un discorso che vogliamo portare a termine, c’è ancora molto lavoro da fare. I pregiudizi di genere esistono e vanno combattuti, l’equilibrio di genere in società è qualcosa che va perseguito”.

Infine, il prefetto di Rovigo Clemente di Nuzzo, ha sottolineato: “L’8 marzo è, da sempre, un’occasione preziosa per fare il punto sulla condizione femminile, analizzandone i progressi e i punti critici. Dobbiamo tutti confrontarci alla ricerca di un obiettivo fondamentale, quello del riconoscimento alle donne di pari diritti e dignità sociale. Non è ancora stato raggiunto, bisogna rafforzare le azioni per rispondere a questo bisogno”.

Al termine degli interventi istituzionali, i diversi relatori si sono susseguiti per sviluppare sotto ottiche differenti il tema della parità di genere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400