VOCE
ROVIGO
09.05.2022 - 20:23
Una folla e tanti applausi hanno accolto l’arrivo di Roberto Saviano a Rovigo. L’occasione è stata la presentazione del suo nuovo libro “Solo è il coraggio-Giovanni Falcone-Il romanzo”, avvenuta nel tardo pomeriggio di lunedì 9 maggio al Libraccio.
Al suo arrivo al Libraccio, una folla ha salutato il suo libro con tanti applausi prima di entrare in libreria e parlare della sua nuova opera: “Voglio innanzitutto ringraziare tutti per la vostra accoglienza, per me una testimonianza di affetto molto preziosa - ha esordito Roberto Saviano - gli eventi del firma copie sono una ‘scusa’ per incontrare persone e la scelta di farlo all’interno di una libreria ha doppio significato: avere un momento di scambio e dall’altro lato stare nello spazio dei libri perché l’atto del leggere è un atto attivo e non passivo. Ho voluto, con questo libro, mettere il lettore accanto alle scelte di Giovanni Falcone e non solo raccontarne la storia. Raccontare questa persona straordinaria, quindi, in maniera più intima”.
A trent’anni dalla morte del magistrato, quello che Saviano vuole narrare in “Solo è il coraggio”, quindi, non è una cronaca degli eventi che tutti conoscono. Saviano vuole raccontarci Falcone uomo, non un eroe, non un martire, non il simbolo, quasi il fenomeno dell’antimafia che è diventato negli anni. Roberto Saviano vuole andare più nel profondo, negli eventi quotidiani della vita di uomo che aveva paura, dubbi, difficoltà e tormento, ma che al contempo resisteva, in nome di un ideale che lo animava.
Giovanni Falcone è un uomo che ha fatto delle scelte, scelte molto difficili, e che le ha portate avanti con coraggio e ne ha pagato un prezzo carissimo; il 23 maggio 1992, mille chili di tritolo esplosero durante il suo passaggio che provocò anche altri quattro morti, gli agenti della scorta e la moglie del magistrato. Non fu cancellato quel giorno, però, il più grande risultato raggiunto da Falcone: aver dimostrato che la mafia esiste ed è un altamente organizzata. Non è l’unico personaggio raccontato in questo nuovo libro di Saviano. Ci sono Cesare Terranova, Rocco Chinnici, Gaetano Costa, Boris Giuliano, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, l’agente Ninni Cassarà, Paolo Borsellino e molti, moltissimi altri che hanno lavorato conoscendo il prezzo delle loro idee e azioni, uomini che spesso questo prezzo l’hanno pagato.
Roberto Saviano, autore dei bestseller internazionali “Gomorra”, “ZeroZeroZero”, “La paranza dei bambini” e “Bacio feroce”, nel 2019 per Contrasto ha pubblicato “In mare non esistono taxi”, nel 2021 per Bao il graphic novel “Sono ancora vivo”, illustrato da Asaf Hanuka. Ideatore delle serie “Gomorra” e “ZeroZeroZero”, ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes per il film Gomorra nel 2008 e l’Orso d’argento a Berlino nel 2019.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE